Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Industria

Confindustria, produzione in crescita in Friuli

Dati positivi per l’industria del Friuli-Venezia Giulia: il settore manifatturiero regionale chiude il secondo semestre 2022 in crescita.

Secondo le stime di Confindustria Fvg, nel periodo tra aprile e giugno la produzione industriale è aumentata dell’1,9% rispetto al trimestre precedente.

Un risultato che mette in luce “dinamiche molto differenti tra i diversi comparti”.

Secondo l’analisi di Confindustria Fvg, hanno segnato una crescita i settori della meccanica (-6,7% la variazione congiunturale), dell’alimentare (-3,2%) e della gomma e plastica (-4,4%) ha subito un calo, siderurgia (+5,9%), legno e mobile (+6,5%), carta (+4,1%) e materiali da costruzione (+2,2%).

Le previsioni per i prossimi mesi sono orientate verso un quadro stazionario, con probabili rischi al ribasso.

Gli ordini sono in aumento dell’11% rispetto allo scorso anno, ma in calo del 3,3% sul 1/o trimestre.

A preoccupare in modo particolare è il caro energia: i costi del gas e il possibile stop delle forniture di gas russo sono fonte di preoccupazione.

--

Come sottolinea Gianpietro Benedetti, presidente di Confindustria Fvg:  “La nostra è un’imprenditoria tenace e flessibile, che ha dato prova di buona capacità di reazione.  e i mesi che ci attendono saranno sfidanti. Stiamo entrando in un periodo di economico di down, che si ripete ciclicamente, ma non credo sarà di proporzioni drammatiche. Serve però rimboccarsi le maniche e muoversi responsabilmente”.

Prosegue Benedetti:  “Il costo dell’energia avrà un impatto significativo sui costi, che si rifletterà inevitabilmente sui prezzi. E in Europa, Germania e Italia sono tra i Paesi più colpiti dal rincaro del gas e dalla minor disponibilità dello stesso. Un altro impatto significativo, la cui entità sarà definita dall’aumento dei tassi di interesse – ha concluso – lo avranno le misure antinflazionistiche, e In Italia l’equilibrio è più delicato a causa del debito pubblico prossimo ai 2.800 mld, che impone riforme che il governo Draghi ha impostato con competenza”

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Industria

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Comunicati stampa

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Attualità

È un rapporto ormai consolidato, quello tra CWS e Liferay. Le due aziende, con una partnership pluriennale alle spalle, lanciano un nuovo progetto comune...

--