Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Attualità

Edilizia 4.0 e la trasformazione digitale

Il settore edile si trova ad affrontare un urgente bisogno di modernizzare pratiche obsolete per attrarre e trattenere una generazione più giovane di lavoratori.

La pandemia ha innescato un’ondata di 3,2 milioni di prepensionamenti mentre la pipeline di nuovi talenti si sta contemporaneamente esaurendo, in parte a causa del mancato appello a una nuova generazione di lavoratori che apprezzano la famiglia, la flessibilità e la libertà rispetto ai premi finanziari e ai luoghi di lavoro fissi.

Le tecnologie di costruzione digitale erano precedentemente percepite come strumenti di produttività, ma sono sempre più un aiuto fondamentale per il reclutamento e la fidelizzazione della forza lavoro e un modo per preservare e trasmettere competenze vitali tra generazioni di lavoratori. 

Ad esempio l’industria  edile statunitense sta affrontando una nota carenza di materiali, ma anche la linea di fornitura di competenze si sta esaurendo. Alla fine dello scorso anno c’erano quasi 11 milioni di posizioni vacanti, un numero destinato ad aumentare con l’aumento dello sviluppo delle infrastrutture.

Una visione miope della tecnologia in quanto fornisce vantaggi aziendali immediati e specifici ha portato a implementazioni digitali sporadiche e isolate che spesso mancano dell’innovazione e della connettività richieste dai dipendenti di oggi.

Il settore edile deve adottare una visione più olistica della trasformazione digitale come strumento per migliorare le pratiche, i processi e il personale sul posto di lavoro end-to-end.  

Ad esempio, le tecnologie digitali non solo forniscono una maggiore visibilità ai cantieri, ma forniscono anche un accesso remoto condiviso a tutti i contenuti delle risorse fisiche, consentendo una maggiore collaborazione e comunicazione della forza lavoro. 

--

Allo stesso modo, i dati connessi scompongono le divisioni tra i team dalla progettazione alla costruzione, contribuendo a creare un ambiente che facilita l’innovazione e il miglioramento continuo apprezzati dalle nuove generazioni. 

Molte aziende ora sfruttano la tecnologia anche per colmare le lacune di competenze consentendo alle scarse risorse umane di estendersi ulteriormente.

L’automazione dei flussi di lavoro dalla misurazione del progetto alla gestione dei documenti può ridurre drasticamente il carico amministrativo, liberando risorse umane per attività più strategiche. Nel frattempo, la digitalizzazione e la standardizzazione della misurazione del progetto possono facilitare modelli integrati di consegna del progetto in cui i rischi sono condivisi per alleviare l’onere su qualsiasi partner che soffre di una carenza inaspettata di competenze.

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Industria

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Comunicati stampa

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Attualità

È un rapporto ormai consolidato, quello tra CWS e Liferay. Le due aziende, con una partnership pluriennale alle spalle, lanciano un nuovo progetto comune...

--