Il sistema energetico globale è in fase di transizione, dalla generazione di energia rinnovabile ai veicoli elettrici, e questo sta portando a una rete elettrica sempre più diversificata, integrata ed elettrificata.
Le tecnologie di AI ancora in evoluzione possono essere strumenti fondamentali per questa transizione, aiutando il comparto energetico a raggiungere una maggiore efficienza.
Man mano che vengono aggiunte più fonti di energia rinnovabile alla rete elettrica, il bilanciamento e la gestione di questo sistema sempre più complesso rappresenta una sfida enorme.
L’intelligenza artificiale può aiutare a gestire meglio la rete utilizzando decisioni abilitate dall’intelligenza artificiale per ottimizzare la costruzione del sistema, migliorando al contempo la gestione dell’energia. Ciò consentirebbe una trasformazione più agevole in un sistema a emissioni zero, gestendo al contempo meglio i costi. Tuttavia, senza un investimento di tempo e risorse nell’IA, questo atto di bilanciamento non sarà possibile.
Un futuro carbon neutral
Per ottenere una profonda decarbonizzazione, sarà necessario passare rapidamente a un sistema energetico con emissioni di anidride carbonica quasi nulle. La digitalizzazione è il fattore abilitante, consentendo l’automazione di processi complessi, come prevedere correttamente la manutenzione delle risorse digitali in anticipo e facilitare la condivisione delle informazioni all’interno del settore energetico.
L’AI impiegata nel settore energetico consente di identificare i modelli, calcolare come rispondere al meglio alle anomalie e avviare strategie adeguate.
Rimuovere le incognite che in precedenza non erano state analizzate e agite in modo altrettanto efficiente accelera il ritmo della transizione energetica, economicamente vantaggiosa per i livelli di investimento richiesti.