Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Ambiente

Encubator, per progetti tecnologici in ambito di sostenibilità

encubator-sostenibiità-clima-startup-progetti

Encubator: clima, ambiente e startup innovative.

Encubator, il programma di Camera di commercio, PoliHub e Politecnico di Milano, per valorizzare progetti tecnologici in ambito di sostenibilità.

Il programma

Con Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub – Innovation Park & Startup Accelerator e il Politecnico di Milano prende il via a settembre Encubator, il programma nato per individuare progetti tecnologici in ambito sostenibilità e valorizzare al massimo il loro potenziale. Encubator si rivolge a spinoff universitari o provenienti da centri di ricerca e a startup early stage italiane, europee e internazionali, capaci di offrire soluzioni alle principali sfide negli ambiti Climate Tech e sostenibilità per accelerare la transizione energetica verso un modello di sviluppo «carbon free» e rendere più sostenibili ambienti urbani e trasporti, per ridurre gli sprechi verso un modello di economia circolare. Le candidature sono aperte fino al 31 ottobre e il programma di accelerazione si concluderà a maggio 2023. Durante la finale di gennaio, una Giuria Istituzionale costituita da rappresentanti del Politecnico di Milano, PoliHub e Camera di commercio e di ciascuno dei Partner e degli Sponsor del programma, oltre che da diversi esperti provenienti dal mondo dell’industria, del venture capital e della tutela della Proprietà Intellettuale, premierà i 7 migliori team. Il programma verrà presentato mercoledì 12 ottobre a Milano. Per informazioni,www.startupencubator.com.

Le 7 startup vincitrici potranno accedere a: un grant in denaro del valore di 40mila euro di cui 25mila euro da investire per lo sviluppo del progetto e 15mila euro per usufruire del programma di accelerazione, un programma di accelerazione gestito da PoliHub della durata di 4 mesi, a sostegno della crescita tecnologica e della validazione della struttura di business della startup, un network di aziende, founder, mentor, subject matter expert e investitori del mondo imprenditoriale, dell’energia e dell’economia circolare, un Demo Day, dove incontrare gli investitori e avere l’opportunità di intraprendere un percorso privilegiato per accedere a investimenti seed.

Afferma il CEO di PoliHub, Enrico Deluchi. “Siamo convinti che da Encubator potranno emergere nuove tecnologie capaci di ridurre le emissioni, di tutelare le risorse naturali e limitare l’impatto ambientale delle attività umane”.

Per Elena Vasco, Segretario Generale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Il nostro impegno è focalizzato a far emergere e sostenere le startup che, con visione, talento e tecnologia, sono pronte a sviluppare modelli e soluzioni per rispondere alle sfide della transizione ecologica”.
Per Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano: “La transizione verde è la grande scommessa del presente, per sostenibilità si intende non solo in termini ambientali, ma anche tecnologici, economici e sociali“.

 

--
--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--