Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Attualità

Aras aderisce al Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente

cluster-industria-manifatturiera-aras-socio

Aras aderisce al Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente: il futuro del manufacturing attraverso strategie sinergiche.

Aras, fornitore di soluzioni PLM, entra a far parte come socio ordinario, del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente (CFI).

Aras socio di Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente

L’associazione, riconosciuta dal MIUR, è composta da tutti gli stakeholder più rappresentativi coinvolti nella creazione del mercato manifatturiero italiano del futuro: aziende, associazioni di impresa, regioni, istituzioni, università ed enti di ricerca. Il Cluster ha l’obiettivo di sviluppare ed attuare una strategia basata sulla ricerca e l’innovazione per la competitività del manifatturiero italiano.

Abbiamo deciso di aderire al Cluster riconoscendone il valore e l’impegno nel mettere a fattor comune competenze complementari in network collaborativi, di condividere infrastrutture di ricerca e di contribuire alla definizione di una roadmap nazionale, finalizzata ad accrescere la competitività italiana nella ricerca e nell’innovazione manifatturiera” dichiara Dante Cislaghi, General Manager di Aras.

La missione del Cluster Fabbrica Intelligente È quella di accompagnare l’evoluzione delle industrie manifatturiere italiane verso le prossime frontiere tecnologiche indispensabili per competere, partendo dagli esempi delle eccellenze italiane sia di grandi che di dimensioni più contenute. Il contributo dei nostri associati, tra i quali diamo il benvenuto ad Aras, è fondamentale per comprendere, sistematizzare e poi
trasmettere alle aziende manifatturiere indicazioni su percorsi equilibrati nell’applicazione delle nuove tecnologie digitali per rendere le loro fabbriche intelligenti e quindi efficienti e flessibili, pronte ad affrontare le sfide del futuro” dichiara Paolo Vercesi, General Manager del Cluster Fabbrica Intelligente.

Il contesto industriale

Il manifatturiero è un pilastro fondamentale dell’economia italiana, crea benessere e occupazione, genera attività complementari nel mondo dei servizi ed è fondamentale per lo sviluppo delle soluzioni e per le sfide della società. La competitività del manifatturiero italiano deve essere costantemente rafforzata attraverso la promozione continua di attività di ricerca e innovazione, così da garantire nel tempo performance eccellenti nei settori strategici del made in Italy e nei settori industriali del futuro.

I nuovi modelli di business, presenti nel mercato, introducono nuove sfide per il settore manifatturiero e per il ciclo di vita del prodotto, che dovranno essere affrontate, con rapidità, in quanto è il mercato a richiederlo.

Il futuro del Manufacturing, secondo Aras, dovrà forzatamente prevedere il Digital Thread, così da migliorare l’intera catena produttiva, dando forza al ciclo di vita del prodotto grazie ai dati e alle informazioni, attuali e contestualizzate, rese sempre disponibili attraverso di esso. Il Digital Thread contribuirà ad anticipare le tendenze e a supportare il processo produttivo verso nuove metodologie che collaboreranno all’avanzamento strategico del business.

--

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--