Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Attualità

Aras partecipa a International CAE Conference and Exhibition

fiera-vicenza-cae-conference-vicenza

Aras partecipa a International CAE Conference and Exhibition.

L’evento ibrido che si svolgerà dal 17 al 19 novembre presso il Centro Congressi di Vicenza, ed è giunto alla sua 37esima edizione.

Aras al CAE Conference

L’evento, si concentrerà sulle tendenze, le tecnologie, i problemi e le modalità della trasformazione digitale sostenibile e di successo e il ruolo chiave che la simulazione ingegneristica deve svolgere per raggiungere il risultato desiderato. Inoltre, sarà un’occasione per confrontarsi sulla prima fase di avvio dei fondi del Pnrr.

L’edizione 2021 ha un programma ricco e variegato che comprende quattro sessioni tecniche, due presentazioni ispirazionali e diversi eventi speciali di grande interesse.

Aras è speaker unico dell’evento speciale dal titolo “Qual è la connessione tra l’accelerazione della complessità dei prodotti, il Systems Thinking, la simulazione e le piattaforme PLM?”, che si terrà il 18 novembre alle ore 10, a cura di Dante Cislaghi, General Manager di Aras e Matteo Nicolich, Product Management Director di Aras.

Aras ritiene che il Systems Thinking, l’approccio olistico alla progettazione e all’analisi, focalizzato su come le parti costituenti di un sistema interagiscono tra loro, applicato insieme all’approccio riduzionistico, sia essenziale per la progettazione dei prodotti complessi e multidisciplinari richiesti dal mercato di oggi”, dichiara Dante Cislaghi, General Manager di Aras.”In questa sessione vi presenteremo la nostra visione sul perché crediamo che un SPDM (Simulation Process and Data Management) efficace guidi ad un approccio Systems Thinking e sia quindi un requisito essenziale per la progettazione dei prodotti moderni”.

In qualità di GOLD Exhibitor, Aras avrà sia uno stand virtuale che uno fisico: sarà possibile registrarsi e prenotare un appuntamento con uno dei nostri esperti per incontrarsi di persona o da remoto, per conoscere più da vicino la nostra piattaforma aperta, low code, che consente la rapida realizzazione di soluzioni flessibili e aggiornabili per l’ingegneria, la produzione e la manutenzione di prodotti complessi.

La piattaforma Aras, attraverso le sue applicazioni per la gestione del ciclo di vita del prodotto, collega gli utenti di tutte le discipline e funzioni ai dati e ai processi critici durante il ciclo di vita del prodotto e lungo l’intera catena estesa dei fornitori.  Airbus, Audi, Denso, GE, GM, Honda, Kawasaki, Microsoft, Mitsubishi e Nissan, infatti, sono solo alcune delle aziende che utilizzano la piattaforma per gestire cambiamenti complessi e la tracciabilità.

--

--
--

Potrebbero interessarti

Economia

Il buono pasto Ticket Restaurant è il più scelto da aziende e P.IVA.

Industria

Burocrazia e veti bloccano business “made in Italy” e obiettivi agenda 2030 del fotovoltaico.

Energia

La nuova DEA comprende ASTEA e ZECCA.

Industria

I 25 anni a Modena di Pagani.

--