Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Attualità

Effetti della guerra russo ucraina sul settore siderurgico

metal-europe-guerra-metallo-industria-siderurgica

Effetti della guerra russo ucraina sul settore siderurgico: vendite in aumento vertiginoso.

Nel mercato del Die Casting “Vendite in aumento vertiginoso per la corsa agli approvvigionamenti. Paghiamo le scelte politiche”. Le conseguenze della guerra.

Il commento di CS Metal Europe

Stiamo registrando un incremento straordinario delle vendite del nostro acciaio speciale per il Die Casting e abbiamo la sensazione che sia un fenomeno anomalo, frutto della corsa all’approvvigionamento, per timore della ‘tempesta perfetta’ che la guerra russo- ucraina potrebbe scatenare anche nel nostro settore, causando scarsità di materia prima”.

Corrado Patriarchi, alla guida della bresciana CS Metal Europe, distributore esclusivista dell’acciaio speciale della giapponese Hitachi per l’industria della pressocolata, interviene nel dibattito pubblico sulla crisi generale che il conflitto europeo sta suscitando.

Oggi pagano il prezzo della crisi politica le aziende e i Paesi che hanno scelto le scorciatoie offerte dalla globalizzazione. Il Giappone invece ha saputo proteggere il proprio know how e la propria capacità produttiva. Così come non è mai venuto a patti sulla qualità. Per questo, la Cs Metal Europe, nelle attuali critiche circostanze, offre garanzie uniche. Il 26 Marzo arriverà dal Giappone nella nostra sede di
Bedizzole un carico di 40 tonnellate di acciaio speciale per il Die Casting, altrettanto ne abbiamo avuto a Gennaio e ne aspettiamo in Agosto. La merce parte dallo stabilimento produttivo di Yasugy, nelle isole Oki, talvolta tocca un porto cinese, prima di arrivare nel Mediterraneo, altre passa da Malta poi viene sbarcato a Marghera. Da lì raggiunge Bedizzole su ruote. Tra l’altro, stiamo ristrutturando la nostra sede, per cui
a breve il magazzino avrà una maggiore capacità produttiva. Già oggi CS Metal Europe si avvale della più ampia struttura sul territorio nazionale con equipaggiamenti di alto livello”.

C’è poi il problema dei costi del trasporto e dell’energia.

Precisa Patriarchi:”Il metallo è indispensabile per le nostre economie e deve essere trasportato, elaborato… se ci sono aumenti del carburante e dell’energia, il rincaro, su un carico di decine di tonnellate, è significativo. Si parla di una stabilizzazione da Giugno in avanti. Ce lo auguriamo. Nel frattempo, noi lavoriamo per mantenere la fiducia dei nostri clienti. Il nostro acciaio non mente, come quella pasta fatta in Italia che però sparisce dagli scaffali se dall’estero non arriva più grano. La qualità dell’acciaio della nostra gamma DY ® SPECIALTY STEEL, specifica per lavorazioni a caldo, è contrassegnata dal nostro sistema di etichettatura a garanzia della qualità originale, della rintracciabilità e della stabilità e durata nel tempo del materiale”.

--
--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--