Il Gruppo Enel, leader nei mercati dell’energia, e Schneider Electric, punto di riferimento globale nella digital transformation della gestione e dell’automazione dell’energia, parteciperanno insieme al World Economic Forum (WEF).
La presenza dei due importanti player al WEF verterà sull’annuncio del lancio della versione beta del progetto “Net Zero Carbon Cities Toolbox” al Sustainable Development Impact Summit (20-23 settembre 2021).
La piattaforma Net Zero Carbon Cities Toolbox nel dettaglio
Una piattaforma digitale innovativa che porta le città verso un futuro più green e sostenibile. Il progetto contiene un’ampia gamma di soluzioni dedicate alla decarbonizzazione mediante la gestione oculata di energia,edifici, mobilità, acqua e rifiuti.
L’ampio database proposto da Enel e Schneider Electric include un caleidoscopio di soluzioni come modelli di politiche, di business e di finanza da attuare nelle città per ridurre le emissioni di CO2.
Come ha affermato Francesco Starace, CEO e Direttore Generale del Gruppo Enel: «L’elettrificazione pulita sta aprendo la strada alla decarbonizzazione dell’economia promuovendo una trasformazione urbana sostenibile e, con le tecnologie e il know-how odierni, abbiamo gli strumenti per riuscire nell’impresa e un’opportunità unica per fare la differenza. Il Toolbox di soluzioni è un ottimo strumento per il mondo del business e i responsabili politici, in quanto fornisce soluzioni energetiche integrate per contribuire a una società più prospera e resiliente. In qualità di leader globale nel settore energetico, Enel lavora costantemente con partner globali per aiutare a guidare azioni su larga scala verso un futuro più sostenibile e inclusivo».
Nel Toolbox presentato dalle due realtà troviamo soluzioni integrate di Enel che puntano a creare ecosistemi urbani decarbonizzati e resilienti nelle città di tutto il globo.
Ma anche case history di successo di Schneider Electric in cui si evidenzia come l’efficienza energetica può favorire il risparmio sia di energia che di materiali che possono dunque venire investiti nuovamente in infrastrutture per i cittadini e in progetti dedicati alla comunità.