Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Energia

Industria e sostenibilità: gli obiettivi aziendali alla luce della COP26

La COP26 è stata probabilmente l’evento climatico più significativo dagli Accordi di Parigi del 2015 . L’evento ha avuto un impatto cruciale sull’industria, spingendo i produttori a porre la sostenibilità al primo posto.

Tra gli obiettivi espressi durante la COP26 spiccano questi obiettivi relativi alla produzione industriale: abbandonare l’uso di carbone entro il 2030; impegnarsi per la riduzione delle emissioni di metano; arrestare la deforestazione e il degrado del suolo.

Il prossimo passo è che i paesi stabiliscano regolamenti progettati per onorare questi impegni, tracciando un percorso su come possiamo raggiungere gli obiettivi stabiliti alla COP26.

Le aziende  dovranno dare prova dei loro progressi rispetto a queste nuove regole. D’ora in poi, sarà più che mai cruciale documentare il rispetto di procedure e processi.

Gli imprenditori devono anche essere pronti a implementare report completi sulla tracciabilità dei prodotti per verificare la composizione di ogni singolo prodotto.

Le aziende avranno bisogno di tenere traccia di tutti i dati correlati. Secondo The Manifacturer dovremo aspettarci di vedere una maggiore dipendenza da un Manufacturing Execution System (MES) per identificare rapidamente problemi o discrepanze e quindi agire per tornare in pista.

--
--
--

Potrebbero interessarti

Economia

Il buono pasto Ticket Restaurant è il più scelto da aziende e P.IVA.

Industria

Burocrazia e veti bloccano business “made in Italy” e obiettivi agenda 2030 del fotovoltaico.

Energia

La nuova DEA comprende ASTEA e ZECCA.

Industria

I 25 anni a Modena di Pagani.

--