Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Ambiente

Epson-Open Innovation: in anteprima le nuove soluzioni non plastiche

epson-energia-ecosostenibile-innovation-ambiente

Epson-Open Innovation: in anteprima le nuove soluzioni non plastiche.

Epson presenta la nuova era dell’Open Innovation e si impegna ad attuare una strategia di R&S incentrata sulle persone e sul pianeta.

Open Innovation di Epson

A sei mesi dall’annuncio dell’investimento da oltre 750 milioni di euro (100 miliardi di yen) per l’innovazione tecnologica sostenibile, Epson si impegna anche sul fronte della ricerca e sviluppo (R&S) con investimenti futuri che saranno focalizzati sullo sviluppo di nuovi materiali e di nuove soluzioni in grado di ridurre l’impatto ambientale. Per raggiungere questo obiettivo e per promuovere la competitività a livello mondiale, l’azienda sta ridefinendo le modalità alla base dell’ideazione e commercializzazione dei prodotti, grazie al supporto dell’innovazione e di nuovi fondi di venture capital.

Epson sta strutturando l’ambiente di lavoro secondo un approccio “bottom up” (dal basso verso l’alto) caratterizzato da una maggiore apertura, per consentire ai dipendenti di identificare e condividere più rapidamente le nuove opportunità. Guidati da un solido principio che vede l’innovazione radicata nella soluzione dei problemi sociali, dalla diminuzione del consumo di risorse alla riduzione dei rifiuti prodotti, i dipendenti riceveranno il sostegno necessario per condividere nuove idee e collaborare al loro sviluppo, mantenendo il focus sulla sostenibilità delle soluzioni. Non solo: per garantire una cultura aperta, il processo di cambiamento includerà anche la consultazione dei dipendenti in merito all’ambiente di lavoro e ai comportamenti manageriali.

Epson si è inoltre impegnata a non perseguire un’eccessiva crescita dei ricavi, favorendo un profitto equo e promuovendo una società sostenibile tramite partnership e collaborazioni aperte basate sulle tecnologie proprietarie, sui prodotti e sui servizi dell’azienda. La società giapponese potrà inoltre contare su Epson X, un fondo di venture capital nato nel 2020 con un investimento iniziale di quasi 38 milioni di euro (5 miliardi di yen) per accelerare la collaborazione e l’Open Innovation.

Affinché l’innovazione porti davvero a una trasformazione – ha dichiarato Yoshiro Nagafusa, Presidente di Epson Europa – è necessario intraprendere un cambiamento culturale e promuovere la collaborazione. Queste iniziative prendono in considerazione le voci e le idee di tutti, a vantaggio della società e dell’ambiente. L’Open Innovation è un fattore chiave per il nostro futuro: una maggiore collaborazione, le partnership e la condivisione delle conoscenze, infatti, favoriscono lo sviluppo e l’innovazione. Ciò è vero sia internamente all’azienda sia esternamente, in caso di collaborazione con altre entità per la risoluzione di problemi complessi. Abbiamo a lungo cercato di operare nel contesto di una cultura aziendale sana e aperta, quindi per noi è importante continuare il nostro percorso di evoluzione“.

Oltre a questo impegno, Epson presenta in anteprima i progressi già compiuti sul fronte dei materiali biodegradabili e riciclabili, tra cui plastiche derivate da biomasse e metalli in polvere riciclati.

Plastiche derivate da biomasse

Dimostrando nella pratica i vantaggi dell’Open Innovation, Epson ha contribuito allo sviluppo di nuove forme di bioplastica (plastiche di origine biologica) nell’ambito di un consorzio di aziende1: la “pararesina” è una nuova e promettente plastica derivata da biomasse che utilizza il paramylon, un polisaccaride presente nell’alga Euglena. Entro il 2030, l’obiettivo del consorzio è fornire ogni anno circa 200.000 tonnellate di plastica derivata da biomasse con biodegradabilità in ambiente marino come valida alternativa alle plastiche tradizionali.

--

Yoshiro Nagafusa ha aggiunto: “Il basso tasso di utilizzo effettivo dei rifiuti in plastica e l’inquinamento ambientale causato da questo materiale in ambiente marino sono diventati due grandi problemi a livello mondiale. Crediamo che sia importante fornire soluzioni vantaggiose sia per le persone sia per il pianeta, riducendo l’uso di resine basate su combustibili fossili, le emissioni di anidride carbonica e il conseguente impatto ambientale“.

Metalli in polvere

Tramite la sussidiaria Epson Atmix, l’azienda giapponese sta lavorando per mettere a punto un’infrastruttura di produzione circolare con la creazione di prodotti per la stampa in 3D che utilizzano polveri di metallo recuperate dai metalli di scarto. L’obiettivo è realizzare componenti, tra cui ricambi per auto e parti elettriche.

Yoshiro Nagafusa ha concluso: “Siamo davvero orgogliosi degli sviluppi compiuti e della strategia di R&S adottata da Epson, basata su un impegno costante per lo sviluppo di tecnologie innovative che aiutino a risolvere i problemi della società“.

 

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--