Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Ambiente

Eurofer: quote gratuite e carbon tax alle frontiere fino al 2030

Carbon tax

L’industria siderurgica europea è una delle realtà più in difficoltà e che necessità di investimenti “green” per poter crescere.

Parliamo di un comparto industriale che è stato fortemente colpito dalla pandemia globale che ha assestato un duro colpo alla produzione. L’European Steel Association (Eurofer) ha individuato nel nuovo European Green Deal per l’acciaio e nella carbon tax un mezzo utile per la ripresa economica.

Eurofer: accesso all’energia a basse emissioni ad un costo agevolato

Il settore dell’acciaio europeo ha mosso delle richieste all’UE: tre condizioni che l’Eurofer vorrebbe vedere inserite nel pacchetto clima dell’Unione Europea. Di cosa si tratta? Le richieste fatte dall’European Steel Association vertono in particolare sull’accesso all’energia a basse emissioni di carbonio ad un costo agevolato (nello specifico si parla di energia elettrica ed idrogeno).

Ma non solo: l’Eurofer richiede un maggiore sostegno agli investimenti dedicati all’implementazione di tecnologie innovative e green oltre che una protezione efficace dalla rilocalizzazione delle emissioni per garantire il pieno sostegno alla transizione climatica del settore.

Questi sono i punti chiave necessari presentati nella nota diffusa da Eurofer. Tre condizioni necessarie per il segmento dell’industria dell’acciaio per “avere successo nell’ambizione di ridurre le emissioni del comparto del 55% entro il 2030 rispetto al 1990”.

Sempre nella nota diffusa dall’Europea Steel Association si legge che il settore industriale arriverà ad ottenere un risultato soddisfacente “solo se il pacchetto Fit for 55 creerà le condizioni e gli incentivi giusti”. Eurofer chiede all’UE l’applicazione simultanea del prezzo della C02 del sistema ETS ai prodotti d’importazione fino al 2030.

Ma nella nota c’è di più. L’Eurofer si espone per chiedere delle quote gratuite dell’Ets con l’obiettivo di sostenere le aziende che si concentrano su investimenti a basse emissioni di carbonio e valutare l’efficacia CBAM (carbon border adjustment mechanism) nel tempo”.

Il futuro dell’industria siderurgica sembra muoversi verso una direzione più ecocompatibile e attenta all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia di stampo green. Rimaniamo in attesa di comprendere quali saranno gli sviluppi e se ci sarà un confronto in materia tra Eurofer e UE.

--

--
--

Potrebbero interessarti

Industria

Le risposte alle nuove sfide dell’automazione.

Attualità

Un biennio di successi per l’acciaio italiano, con un Ebitda medio superiore al 10%

Attualità

Con lo slogan Games in Italy 22 espositori italiani presenteranno le innovazioni e le tendenze dell’industria italiana dei videogiochi alla Gamescom di Colonia dal...

Industria

Tre miti da sfatare per le professioni tech.

--