Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Attualità

I punti chiave dell’Agenda per l’innovazione Europea

La Commissione Europea ha presentato l’Agenda per l’innovazione, una strategia che consentirà di posizionare l’Europa in prima linea nel mondo dell’innovazione tecnologica.

Come ha sottolineato la commissaria europea per l’innovazione Mariya Gabriel, l’Unione Europea “rafforzerà il suo ruolo centrale nel plasmare le transizioni verdi e digitali”.

In cosa consiste l’Agenda per l’innovazione europea?

Fanno parte della strategia 25 azioni specifiche nell’ambito di 5 iniziative chiave.

Tra le azioni presenti in Agenda troviamo:

  • introdurre degli spazi di sperimentazione normativa
  • attrarre talenti nell’innovazione mediante una serie di iniziative, tra cui un sistema di tirocini dell’innovazione per start-up e scale-up
  • sostenere gli Stati membri nell’elaborazione delle politiche pubbliche
  • migliorare l’accesso ai finanziamenti per le start-up

Ad esempio la prima iniziativa “Funding Scale Ups” porterà gli investitori istituzionali e provati ad implementare la crescita delle start-up europee nel campo deep-tech.

La Commissione Europea aiuterà gli Stati membri e le regioni dell’Unione a destinare almeno 10 miliardi di euro a progetti concreti di innovazione interregionale.

Come ha sottolineato la commissaria Gabriel:“La nuova Agenda europea per l’innovazione garantirà agli innovatori e alle imprese innovative di diventare leader globali dell’innovazione. Per più di un anno abbiamo consultato le parti interessate”.

--

La Vicepresidente esecutiva Margrethe Vestager ha dichiarato: “Dobbiamo promuovere i nostri ecosistemi dell’innovazione per sviluppo tecnologie antropocentriche. La nuova agenda si basa sul lavoro già svolto negli ultimi anni sull’innovazione e ci aiuta ad aiutare le transizioni digitali e le transizioni digitali”.

 

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--