Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Attualità

Il progetto Made4Lo di Afil

Le aziende dell’additive manufacturing si sono riunite da anni in Afil, l’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia.

Una rete di eccellenze della Regione Lombardia ha deciso di condividere il proprio know-how e le proprie risorse per gestire il ciclo produttivo della lavorazione dei metalli attraverso l’additive manufacturing.

Si parla di una cordata creata nei gruppi di lavoro Afil.

Le aziende, guidate da Tenova, si sono riunite per il progetto Made4Lo. Nel dettaglio le realtà che hanno preso parte all’iniziativa sono state Ttm Laser, Officine Meccaniche Giuseppe Lafranconi, Gfm, Gf Machining Solutions, Fubri, Co.Stamp, Blm, 3d New Technologies, Università degli Studi di Pavia e Politecnico di Milano.

Per il progetto Made4Lo sono stati investiti 6,6 milioni di euro, finanziato da Regione Lombardia con 3,5 milioni che ha sviluppo delle tecnologie e processi di stampa 3D dei metalli completamente “made in Lombardy”.

Ad esempio, Abb Italia, ha deciso di realizzare un dissipatore di calore in metallo. Secondo Fabio Golinelli, advanced processes and technologies manager di Abb Italia: “Abb crede molto negli sviluppi della tecnologia dell’Additive Manufacturing, che possono essere più facilmente conseguiti collaborando con altre imprese. È quindi importante, per noi, far parte della strategic community dedicata”.

Streparava ha già sperimentato due soluzioni per l’AM per il metallo: la selective laser melting (Slm) e la laser metal deposition (Lmd).

Un’altra azienda, Gfm, punta al repairing con l’additive Manufacturing. Mentre per Camozzi è centrale la sensoristica per raccogliere i dati durante il processo di manifattura additiva per i pezzi di grandi dimensioni.

--

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--