Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Attualità

Indagine BNP Paribas: cresce interesse per i fondi tematici

investimenti-fondi-tematici-indagine-bnp-paribas

BNP Paribas Asset Management (“BNPP AM”) presenta i risultati principali dell’ultimo sondaggio condotto da Greenwich Associates.

Tra i temi spiccati dall’indagine BNP Paribas ci sono la sostenibilità e i criteri ESG, la tecnologia e l’innovazione. Le attività in gestione di BNPP AM in fondi tematici sono aumentate nel 2020 del +66% sul 2019.

L’indagine di BNP

L’interesse degli investitori per i fondi tematici è cresciuto in modo significativo negli ultimi 12 mesi. Più che una moda del settore, questo cambiamento strutturale evidenzia una modifica fondamentale nell’approccio all’asset allocation, che passa da una focalizzazione sulle classi di attivo, la geografia e il settore imprenditoriale, a un approccio più orientato al tema d’investimento. Secondo una recente indagine di BNP Paribas Asset Management condotta da Greenwich Associates, ben l’88% degli investitori “wholesale” e il 36% degli investitori istituzionali già utilizzano o prevedono di utilizzare strategie tematiche. Inoltre, nove investitori su dieci ritengono che l’investimento tematico abbia un impatto positivo sulla performance a lungo termine. L’obiettivo principale dichiarato dagli investitori, che scelgono strategie tematiche, è indirizzare l’investimento verso la sostenibilità e i criteri ESG (76%), seguito dalla capacità di aumentare i rendimenti dell’investimento (42%), dal desiderio di adottare un approccio di investimento più innovativo o dirompente (36%) o infine dalla finalità di perseguire un aumento della diversificazione (30%).

L’investimento tematico sostenibile è in crescita

La domanda di fondi tematici sostenibili cresce poiché gli investitori desiderano che i loro investimenti abbiano un impatto positivo sul mondo che li circonda. La sostenibilità e i criteri ESG sono stati individuati dalla maggior parte degli intervistati, con la preferenza prevalente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (41%), seguiti dalle soluzioni ai cambiamenti climatici (21%) e dalle energie rinnovabili (18%). Questa accelerazione riflette il più ampio trend del settore della gestione degli attivi e il contesto normativo e delle politiche pubbliche di sostegno, che comprendono iniziative quali il regolamento sulla divulgazione di informazioni finanziarie sostenibili (Sustainable Finance Disclosure Regulation, “SFDR”), la Tassonomia dell’UE, l’EU Green Deal e la priorità attribuita dall’amministrazione Biden alla riduzione dell’impronta di carbonio degli Stati Uniti e al raggiungimento di un livello di emissioni nette pari a zero.

Maggiore interesse per i temi della tecnologia e dell’innovazione

Tra i temi relativi all’innovazione e alla tecnologia, gli intervistati hanno identificato come i più interessanti: la salute (28%), la robotica e intelligenza artificiale (23%) e le tecnologie dirompenti (13%).

Oltre il 50% ha identificato questi tre temi tra considerati più interessanti, seguiti da altri trend “disruptive” quali la cyber-sicurezza, le biotecnologie, il 5G e le smart cities.

Questo interesse nella digitalizzazione ha chiaramente subìto un’accelerazione con la pandemia di Covid-19 e la necessità di adattarsi a nuovi modi di vivere e lavorare. Molti settori coinvolti hanno dimostrato resilienza durante la crisi grazie alla loro flessibilità e capacità di adattamento. Questo vale, in particolare, per realtà quali le aziende innovative del settore sanitario, che si sono dimostrate molto solide, poiché sono rimaste intatte le tendenze di crescita secolare, tra cui l’invecchiamento della popolazione, i movimenti verso stili di vita più sani e l’aumento dell’appetito per l’assistenza sanitaria nelle economie in via di sviluppo.

Attenzione all’obbligazionario

L’investimento tematico è stato tipicamente più focalizzato sulle azioni, ma c’è un crescente sviluppo nell’ambito del reddito fisso. Lo studio ha dimostrato che la maggior parte degli investitori utilizza o prende in considerazione l’azionario per l’investimento tematico (87%), seguito dal reddito fisso (42%), davanti ai mercati multi-asset e privati (entrambi al 30%). Questi dati evidenziano una tendenza in accelerazione verso l’allocazione tematica nel reddito fisso, a dimostrazione di un fondamentale cambiamento di approccio all’asset allocation, di cui l’investimento tematico è parte integrante.

--

Pierre Moulin, membro del Comitato Esecutivo e Global Head of Product & Strategic Marketing di BNPP AM osserva: “La crescita dell’investimento tematico è stata notevole, si è triplicata tra il 2017 e il 2020, con il significativo sostegno di distributori e investitori privati. Ci aspettiamo che questa tendenza acceleri, guidata dall’imminente cambiamento normativo, compresa l’integrazione delle preferenze ESG nelle scelte degli investitori nel quadro di MifFID II, così come la crescente domanda di strategie tematiche da parte degli investitori istituzionali.”

Le attività in gestione di BNPP AM in fondi tematici sono aumentate del 66%, arrivando a 25 miliardi EUR nel 2020 rispetto al 2019. La gamma tematica comprende diverse strategie tra cui Energy Transition, i cui attivi attualmente raggiungono i 3,4 miliardi EUR, EARTH (Environmental Absolute Return Thematic), Inclusive Growth, Disruptive Technology e Healthcare Innovators.

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--