Il comparto dell’alluminio torna a incontrarsi per la nuova edizione di METEF, dal 9 all’11 giugno a BolognaFiere in contemporanea a MECSPE.
L’expo internazionale per l’industria dell’alluminio, della fonderia ferrosa e non ferrosa, della pressocolata, delle trasformazioni, lavorazioni, finiture ed usi finali, è l’appuntamento più importante dedicato alle innovazioni per l’industria manifatturiera.
La nuova edizione organizzata da Senaf si svilupperà in due padiglioni in un contesto altamente professionale e concentrato sullo sviluppo del business. Con tutte le difficoltà che in questo momento molte imprese si ritrovano ad affrontare, tra caro energia, scarsità di materie prime e aumento dei prezzi alla produzione dell’industria (schizzati al +4% su base mensile, fonte Istat), appare più che mai importante per le aziende del comparto cercare soluzioni condivise e di respiro internazionale.
Un appuntamento imprescindibile per gli addetti ai lavori della filiera industriale dell’alluminio e dei metalli speciali che, grazie anche alla collaborazione con le principali associazioni nazionali e internazionali di settore, pone al centro dell’attenzione lo sviluppo dell’industria metallurgica attraverso l’innovazione sostenibile.
“Da 25 anni METEF riunisce tutta la filiera italiana dell’industria dell’alluminio, della fonderia e dei metalli innovativi con l’obiettivo di creare nuove occasioni di networking a livello italiano e internazionale – afferma Mario Conserva, presidente di METEF – Le imprese, soprattutto in questo particolare momento storico, hanno bisogno di una guida che sappia aiutare a prevedere i trend di mercato futuri, anche in ottica di sostenibilità, per soluzioni in linea con le trasformazioni del settore. Un comparto che diventa sempre più globale e che ha quindi bisogno di una maggiore visione non solo dal punto di vista produttivo, ma anche strategico sulle applicazioni finali. Ed è per questo che nel 2022 torniamo con un’edizione del tutto rinnovata, con grandi capacità attrattive per i buyer dei Paesi esteri e un programma di convegni e iniziative speciali modellato sulle esigenze più attuali degli attori del settore. Oltre a poter contare su una presenza importante di imprenditori proveniente dall’industria manifatturiera, che sarà presente in fiera grazie a MECSPE.”
Una vera e propria piazza per favorire l’incontro tra i professionisti del settore. Questo sarà METEF 2022, grazie anche a un significativo programma di convegni, eventi e iniziative speciali. Grande ritorno del Premio Innovazione METEF, un’iniziativa di carattere internazionale, consolidata da oltre un decennio, che si propone di premiare le case history più innovative candidate dalle aziende, relative all’innovazione in impianti, tecnologie, prodotti ed applicazioni in alluminio e sue leghe. Il premio ai vincitori sarà conferito il primo giorno di fiera da una giuria di specialisti, che valuterà le candidature in base al grado di originalità e ai vantaggi competitivi che le innovazioni proposte sono in grado di offrire, privilegiando gli aspetti di risparmio energetico, ecosostenibilità e salvaguardia delle risorse. Un premio speciale sarà inoltre assegnato ai progetti di decarbonizzazione del sistema azienda nel suo complesso.
Verrà presentata la storia e le attività del programma Alluminio per le generazioni future, un caso unico nel panorama delle relazioni istituzionali e della comunicazione strategica che da oltre due decenni è portato avanti dalle imprese del settore e da Centroal e che ha contribuito in modo profondo e incisivo al miglioramento della percezione generale e istituzionale dell’alluminio e delle sue applicazioni, rendendo l’Italia modello in Europa per lo sviluppo di questo genere di attività.
Infine, con uno sguardo agli impieghi finali, il comparto automotive è di primaria importanza per l’alluminio e sue leghe ed è per questo che, nel pomeriggio di giovedì, verranno discusse le prospettive di sviluppo del metallo leggero nell’auto grazie anche all’intervento del dr. De Caro del gruppo Stellantis.
L’11 giugno occhi puntati sulla situazione della fonderia getti in alluminio con un dibattito aperto tra i protagonisti italiani del comparto provenienti dal mondo industriale, universitario e istituzionale che parteciperanno al Convegno Fonderia Getti in Leghe Leggere. Di particolare rilievo sarà l’intervento del dr. Vavassori, Chief Public Affairs & Institutional Relations Officer di Brembo dal titolo “Alluminio e Automotive: scelte pesanti per il metallo leggero”.
Tra le principali novità del 2022 spicca poi la prima edizione del Premio Pressocolata Italia, promosso per la prima volta in maniera congiunta dalle associazioni AIM, Amafond e Assofond, che valorizzerà i getti pressocolati caratterizzati da un livello alto di innovazione anche dal punto di vista della sostenibilità.
Ulteriori contenuti riguardanti il comparto dei trattamenti superficiali verranno trattati nel Villaggio Aital, uno spazio curato da Aital, l’associazione Italiana trattamenti superficiali Alluminio, con un puntuale programma di eventi e iniziative. Altri temi riguardanti il comparto della fonderia verranno trattati nell’Area dedicata alla rete innovativa regionale Sinfonet nella quale saranno anche presenti alcune delle aziende partner. Infine, Amafond, l’Associazione Italiana Fornitori Fonderie, sarà presente a METEF attraverso diverse delle sue aziende associate che da sempre hanno sostenuto e sostengono la manifestazione.