Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Attualità

Come migliorare la cultura del lavoro per l’impresa 4.0

La domanda non rallenta, eppure il settore manufatturiero sta vivendo un’importante carenza di manodopera. Le imprese spesso si concentrano sull’efficienza e su altre misure di performance tralasciando il coinvolgimento dei dipendenti.

In questo contesto le aziende devono comprendere e agire sulla cultura del lavoro creando un’esperienza coinvolgente per i propri dipendenti.

 È importante ricordare che la cultura del posto di lavoro esiste anche se il management non sta investendo attivamente in essa. Ma in che modo le imprese “misurano la cultura aziendale”? 

Comprendere la percezione dei dipendenti sul proprio lavoro è fondamentale per creare una cultura aziendale di successo. Ascoltare i dipendenti crea chiarezza e trasparenza su ciò che sta accadendo e allinea l’intera organizzazione sul percorso da seguire.

 I dipendenti devono vedere che fornire feedback porta a un cambiamento positivo. Le organizzazioni devono raccogliere il feedback e apportare modifiche strategiche per migliorare l’esperienza dei dipendenti.

Il management non deve dimenticare di comunicare lo scopo alla base delle modifiche apportate in azienda: comprendere il “perché” alla base del processo decisionale crea una connessione di fiducia e rispetto tra la leadership e i dipendenti e consente ai dipendenti di sapere che le loro voci sono apprezzate.

Tra le azioni da poter svolgere per creare una cultura del lavoro positiva in un’impresa moderna troviamo: incoraggiare l’innovazione partendo dalle idee dei dipendenti; rendere i i team di gestione e risorse umane disponibili e aperti all’ascolto di idee e preoccupazioni; creare percorsi per consentire ai dipendenti di poter fornire sempre il loro feedback e comunicare le modifiche dell’asset aziendale sottolineando la connessione con il feedback espresso dai dipendenti.

--

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--