La X edizione di Made in Steel inizia oggi, nello stesso momento in cui si festeggia la Giornata dell’Europa.
Appuntamento fino al prossimo 11 maggio a Rho, nella cornice di Fieramilano: conferenze, incontri ed eventi organizzati in un periodo di riposizionamento dei prezzi per il settore della distribuzione.
Il ricco programma di Made in Steel prevede molti interventi in cui Assofermet affronterà i temi più rilevanti per uno dei settori centrali dell’economia italiana.
Il 10 maggio alle 14:30 Alessandro Fossati, trader ed esponente di Assofermet Acciai, parteciperà a Mercato & Dintorni, la conferenza per monitorare l’andamento del mercato dell’acciaio.
Ampio spazio verrà dato, poi, alle nuove catene del valore, punto centrale per capire la direzione verso cui si sta muovendo l’intera filiera: Paolo Sangoi, Presidente di Assofermet Acciai, parlerà del tema con un focus su distribuzione e utilizzo giovedì 11 maggio alle 10:30.
Sempre l’11 maggio, alle 11:30, la Vicepresidente di Assofermet Cinzia Vezzosi interverrà al convegno “Donne, la prima metà del cielo”, dove si parlerà, dopo un intervento introduttivo della giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi, moderato dalla content manager di siderweb Francesca Morandi, della presenza femminile nell’industria siderurgica.
Dopo due anni decisamente ottimistici, anche il primo trimestre del 2023 si è rivelato positivo: un periodo di relativo successo nonostante le previsioni dell’ultimo trimestre del 2022 non fossero estremamente rassicuranti.
“In questo momento siamo in attesa di capire quale direzione prenderà il mercato nella seconda metà dell’anno” ha dichiarato Riccardo Benso, Presidente di Assofermet. “Fra le sfide che ci attendono, quella della sostenibilità è sicuramente una della più centrali. Sostenibilità per Assofermet significa costruire un futuro migliore per le prossime generazioni promuovendo un percorso di transizione giusta, senza lasciare indietro nessuno e tenendo in considerazione il costo che la sostenibilità comporta”.
La transizione ambientale trascina con sé, infatti, una spinta inflattiva da non sottovalutare. “Rispetto all’era pre-pandemica, il costo dell’acciaio è raddoppiato” continua Riccardo Benso. “In questo scenario, è necessario affrontare la sostenibilità con un approccio corale: tutta la filiera, dai produttori agli utilizzatori finali, deve essere coinvolto. È bello ricordarlo oggi, nella Giornata dell’Europa, in cui celebriamo la pace e l’unità nel nostro continente ottenuta grazie alla collaborazione fra i Paesi europei: lo stesso clima di collaborazione fra aziende, associazioni e stakeholder che si respira a Made in Steel e che sarà necessario per affrontare le sfide che ci aspettano”.
In questo contesto, Made in Steel si configura come uno spazio di incontro fondamentale fra tutti gli operatori della filiera siderurgica.
Un tema che sottolinea anche Emanuele Morandi, Presidente di siderweb e Made in Steel. “Made in Steel è uno spazio culturale dedicato al mondo dell’acciaio, luogo di contaminazione e di ricerca di nuove idee, ma soprattutto un aggregatore di filiera e di sistema. Per questo siamo particolarmente orgogliosi di ospitare le voci delle associazioni di categoria che rappresentano i vari anelli della supply chain, tra cui Assofermet, a cui la mia famiglia è particolarmente legata essendo la Morandi Steel associata sin dalla sua costituzione, risalente al 1973”.