Un evento tutto dedicato all’innovazione tecnologica alla base dell’Industria 4.0: a Liverpool il 10 e 11 novembre si terrà la Smart Factory Expo 2021, un appuntamento chiave per l’apprendimento dei nuovi trend del settore.
Dopo la pandemia, finalmente la Digital Manufacturing Week torna a casa “dal vivo”: la grande manifestazione che va dall’8 al 12 novembre ospiterà anche la Smart factory Expo.
Per il sesto anno consecutivo, Smart Factory Expo riunisce tutte le tecnologie dedicate alla produzione digitale. Un ricco calendario di attività attende i visitatori: presentazioni, dimostrazioni e spazi di networking, tutti situati all’interno della sala espositiva.
Gli appuntamenti da non perdere alla Smart Factory Week 2021
Come sottolineato da Nick Davis, Industry 4.0 leader di Deloitte (main sponsor dell’evento): « Siamo incredibilmente entusiasti di supportare il settore come sponsor principale di Smart Factory Expo per il secondo anno consecutivo. Il tema di quest’anno, “Sustainable Industry 4.0 Unleashed” è davvero in sintonia con il nostro scopo. Collegare la sostenibilità all’Industria 4.0 è una conversazione che stiamo avendo con molti dei nostri clienti manifatturieri e stiamo iniziando a vedere i nostri clienti generare sostanziali benefici finanziari e ambientali dalla produzione sostenibile».
Nel corso dei due giorni l’Insitute for Manucafturing (IfM) terrà workhop interattivi, dimostrazioni e presentazioni di keynote con lo scopo di raccontare ai partecipanti come la ricerca dell’IfM può supportarli nelle sfide relative alla sostenibilità, tecnologie a strategia di filiera.
Omron si concentrerà sulle tecnologie e sull’uso dei robot per aiutare i produttori a realizzare processi automatizzati nell’ottica delle tecnologie collaborative.
Daniel Rossek, UK Marketing Manager di Omron dichiara: « Le tendenze di acquisto dei consumatori stanno portando a un’esigenza sempre crescente di personalizzazione di massa o ‘scelta più ampia’. Molte organizzazioni stanno arrivando alla conclusione che hanno bisogno di sviluppare capacità di produzione che supportino un’agilità e una flessibilità molto maggiori per far fronte a questa sfida crescente. Le tecnologie collaborative possono essere una tecnologia abilitante significativa per supportare questo processo, fornendo un percorso per automatizzare i processi, ma con un percorso nettamente semplificato per riconfigurare per far fronte a molteplici requisiti di attività/prodotto».
Infine parliamo di realtà aumentata. I partecipanti all’evento potranno apprendere di più sull’AR, un mix perfetto tra elementi reali e virtuali che può creare un’esperienza coinvolgente da declinare in tutti i campi della produzione.