Settembre si presenta come un mese poco roseo per il segmento dell’industria automotive italiana: la tendenza in discesa dei mesi di luglio e agosto sembra continuare. A diffondere questo report è Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) sulla base dei dati elaborati dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili.
I dati del report Anfia
La fotografia scattata da Anfia mostra un quadro difficile: nel mese di settembre le immatricolazioni sono state -32,7% (ovvero 105.175) contro le 156.357 unità registrate nel settembre del 2020. Per quanto riguarda i volumi immatricolati nei primi nove mesi del 2021 notiamo invece un aumento del 20,6% con 1.165.491 unità, un dato in cresxita rispetto al periodo gennaio-settembre 2020.
La parola al Presidente Anfia, Paolo Scuderi: « Il mercato auto di settembre si conclude peggio del previsto (-32,7%), proseguendo e accentuando il trend discendente dei mesi di luglio (-19,2%) e agosto (-27,3%), un trimestre sicuramente influenzato dal perdurare della crisi dei semiconduttori, responsabile di rallentamenti e blocchi nella produzione e ritardi nelle consegne delle nuove auto. Per questo abbiamo chiesto e ottenuto, con un emendamento al Decreto Infrastrutture e mobilità sostenibili approvato a inizio settembre, un’estensione delle tempistiche entro le quali i venditori sono tenuti a confermare l’operazione di vendita dei veicoli incentivati tramite ecobonus. Intanto, stando agli attuali risultati, come Anfia abbiamo rivisto al ribasso le previsioni di chiusura d’anno, a circa 1.500.000 immatricolazioni, l’8,5% in più rispetto al 2020 e il 21,8% in meno rispetto al 2019».
Il mercato delle automobili diesel e benzina è in calo, mentre è in crescita il segmento delle autovetture ibride ed elettriche. Gli italiani scelgono le auto ad alimentazione alternativa: questo tipo di autovetture rappresenta il 56% del mercato di settembre 2021.
In particolare le auto elettriche rappresentano il 44,5% del mercato automotive di settembre e il 36,8% dei primi nove mesi. Infine, le autovetture a gas rappresentano l’11,5% del mercato del nono mese del 2021 e il 9,3% del mercato sempre in rapporti ai primi nove mesi del 2021.