Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Industria

Come le imprese possono evitare i problemi dell’inflazione

Usare il potere dell’e-commerce per vendere direttamente ai consumatori può aiutare i produttori ad aumentare i margini e compensare le pressioni inflazionistiche. L’analisi di Cathy Tie, CEO di Locke Bio per Industry Today.

Per molti produttori, un modello di vendita diretto al consumatore (DTC) può fare la differenza tra sopravvivere all’inflazione e crollare sotto il suo peso.

Secondo PwC, poiché le pressioni inflazionistiche da record continuano a comprimere la maggior parte delle industrie in tutto il mondo, il 73% dei produttori prevede di aumentare i prezzi dei propri prodotti.

Gli intermediari che si frappongono tra l’azienda e il cliente, dai rivenditori e grossisti agli inserzionisti e distributori, rendono difficile tagliare i costi e mantenere i profitti. Ecco perché è essenziale che i produttori rimangano agili nel loro modello di business.

E, poiché un numero crescente di consumatori si rivolge ai mercati online per i loro beni e servizi preferiti,  c’è un enorme mercato da poter sfruttare.

Perchè un’azienda dovrebbe passare ad un modello di e-commerce?

Secondo Tie, in questo modo un produttore può assumersi la piena proprietà della propria supply chain.

--

Inoltre è possibile tagliare i costi operativi. La possibilità di aumentare facilmente i margini è un potente incentivo per perseguire un modello DTC. Sia che l’impresa stia cercando di compensare i costi legati all’inflazione o stia cercando un altro flusso di entrate, eliminare gli intermediari dall’equazione significa poter avere maggiori introiti.

Uno dei migliori vantaggi dell’aggiunta di un modello di e-commerce DTC al canale di vendita della tua impresa è la possibilità di conoscere direttamente i tuoi clienti invece di fare affidamento sull’analisi di terze parti.

--
--

Potrebbero interessarti

Economia

Il buono pasto Ticket Restaurant è il più scelto da aziende e P.IVA.

Industria

Burocrazia e veti bloccano business “made in Italy” e obiettivi agenda 2030 del fotovoltaico.

Energia

La nuova DEA comprende ASTEA e ZECCA.

Industria

I 25 anni a Modena di Pagani.

--