Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Industria

Come migliorare la sicurezza degli ambienti connessi

Christina Hoefer, VP, Global Industrial Enterprise, Forescout Technologies , spiega a The Manufacturer come le imprese possono migliorare la sicurezza dei loro ambienti connessi.

L’analisi di Hoefer parte da un evento di attualità: lo scorso febbraio Toyota ha interrotto la produzione di 14 stabilimenti in seguito ad un cyber attacco. Per prevenire la diffusione dell’infezione ad altri componenti della rete, la casa automobilistica ha deciso di interrompere la produzione, il che ha comportato un calo del 5% della produzione di automobili e significative perdite finanziarie per l’azienda.

L’attacco ha anche dimostrato il vero impatto degli attacchi alla catena di approvvigionamento sui produttori. Man mano che la connettività nei loro ambienti operativi cresce e le catene di interdipendenza con i fornitori diventano più integrate nelle loro reti, gli attacchi informatici stanno diventando un rischio maggiore.

Quando si pensa alle sfide di produzione della sicurezza informatica, i problemi più frequentemente affrontati includono diversi fattori.

La crescita esponenziale del’IoT è uno di questi: nonostante il loro ruolo fondamentale, spesso le comunicazioni dei dispositivi IoT non vengono tracciate e monitorate. Poiché non è chiaro con chi comunicano, può essere difficile mantenere un perimetro sicuro.

La carenza di competenze di cyber security OT è stata individuata come altro punto chiave su cui le imprese devono porre particolare attenzione.

Quali sono le best practice da mettere in campo per migliorare la sicurezza informatica di un’azienda?
Secondo Christina Hoefer la sicurezza completa inizia con un inventario accurato di tutte le risorse, dove si trovano e con cosa comunicano. Essere in grado di rilevare dove si trovano le risorse al momento della connessione (e le loro proprietà) aiuta gli ingegneri a localizzarle in caso di malfunzionamento, comportamento anomalo o altri problemi informatici.
Per evitare costosi tempi di fermo, le minacce alla continuità operativa devono essere rilevate e analizzate il prima possibile.

La scoperta delle risorse e la valutazione del rischio producono una grande quantità di informazioni su potenziali minacce e vulnerabilità, non tutte urgenti. Per ridurre il rumore, gli ingegneri OT e i team di sicurezza hanno bisogno di un sistema di monitoraggio e rilevamento che dia la priorità agli avvisi critici in base al rischio operativo e alla sicurezza informatica e al potenziale impatto.

--

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--