L’industria ha iniziato ad abbracciare una visione 4.0 per rispondere alle continue interruzioni della supply chain. Ecco l’analisi di Forbes.
Come ha affermato Mike Lackey, global vice president of solution management for digital manufacturing presso SAP: “Le organizzazioni hanno abbracciato l’Industria 4.0 per creare resilienza contro le continue interruzioni della catena di approvvigionamento”, ha affermato Mike Lackey, . “Estrarre informazioni da operatori, sistemi e apparecchiature quasi in tempo reale porta istantaneamente il contesto aziendale ai dati dell’officina. Questo aiuta tutti, dalla gestione e dalle operazioni degli impianti all’intera C-suite, a potenziare i nuovi modelli di business as-a-service e la personalizzazione dei clienti, oltre a una produzione più agile e sostenibile per una maggiore produttività dei dipendenti e una crescita sostenibile”.
Gli analisti di IDC hanno previsto che entro il 2023 il 50% di tutte le previsioni della catena di approvvigionamento sarà automatizzato attraverso l’utilizzo dell’AI.
Come sottolineato nell’analisi di Forbes, i dati provenienti dall’IoT possono aumentare l’efficienza operativa riducendo gli sprechi e i tempi di fermo non pianificati.
Altro aspetto fondamentale è legato al comportamento degli utenti. L’intelligenza artificiale supporta le aziende nel comprendere e agire più velocemente in base alla domanda.
Gli analisti di Gartner hanno previsto che entro il 2027, il 70% delle aziende top progetteranno dei digital twins dei loro consumatori come parte della strategia di esperienza del cliente.
Come conclude Lackey: “Le aziende hanno bisogno sia della capacità che dell’agilità per rispondere se la domanda fluttua a causa di forze di mercato come blocchi pandemici e disastri naturali, o promozioni a valle sui social media. I produttori sono molto più vicini ai clienti, ci si aspetta che forniscano gli stessi prodotti di qualità a cicli di innovazione accelerati. Potrebbero aver bisogno di spostare rapidamente la produzione, aggiornare le operazioni esistenti o potenziare nuove strutture in modo da non perdere opportunità. L’analisi dei dati connessi è l’unico modo per progettare, produrre e fornire puntualmente i prodotti desiderati dai clienti”.