La sostenibilità è stata un tema caldo alla Hannover Messe 2022, la più grande fiera industriale del mondo. Come ottenere buoni standard “sostenibili” nello sviluppo di un prodotto?
Ora gli ingegneri sono diventati un elemento centrale per raggiungere la sostenibilità, che deve avere la priorità insieme all’esperienza dell’utente finale, alla redditività e alla sicurezza.
La creazione di uno sviluppo sostenibile del prodotto segue diversi principi.
Gli ingegneri devono considerare i prodotti come un sistema complesso lungo tutto il ciclo di vita del prodotto, dall’ideazione al riutilizzo. Ogni elemento della catena produttiva può generare una miriade di obiettivi interconnessi da valutare caso per caso.
Evitare i “silos” aziendali: un approccio sistemico richiede un ambiente aziendale che promuova una vera collaborazione tra i vari dipartimenti. Ragionare in modo statico ostacola il percorso verso la sostenibilità.
Il team di sviluppo tecnico deve utilizzare il cloud per integrare i dati in modo più fluido. Il cloud fornisce anche potenti risorse di analisi e calcolo per trasformare i dati in informazioni dettagliate. Questi dati possono aiutare l’azienda nel tenere traccia delle informazioni relative all’impronta di carbonio di determinato materiali e permettere dei controlli di sostenibilità continui.
Utilizzare i digital twins consente una omprensione più approfondita dell’impatto delle decisioni e dei progetti ingegneristici sulle metriche di sostenibilità. I gemelli digitali potrebbero ridurre le emissioni di CO2 fino a 7,5 Gt tra il 2021 e il 2030.