Confindustria, Regione Campania e Confindustria Campania hanno firmato un Protocollo volto alla valorizzazione delle potenzialità delle aziende italiane a capitale estero. Un’azione importante che porrà l’accento non solo su aspetti economici, ma anche sui programmi di welfare e sullo sviluppo sostenibile dell’impresa.
Il focus del Protocollo è proprio quello di fidelizzare e offrire supporto alle imprese internazionali che lavorano nel territorio così da creare presupposti positivi per lo sviluppo degli investimenti sul suolo italiano.
Il Protocollo è stato firmato dal presidente della Regione De Luca, dal presidente di Confindustria Campania Gianluigi Traettino e dal vice-presidente di Confindutria Nazionale Barbara Beltrame Giacomello.
Come ha dichiarato Barbara Beltrame Giacomello: “Confindustria sottolinea da tempo a Governo ed enti territoriali l’importanza delle imprese italiane a capitale estero come fattore strategico per la crescita del Paese”.
Altre Regioni hanno già aderito a questo Protocollo: parliamo della Toscana, Lazio, Emilia-Romagna, Umbria e Piemonte. La presenza della Campania è molto significativa: nel territorio campano si trovano oltre 1.300 aziende che occupano più di 40.000 addetti, ed è la prima regione del sud Italia per presenza di imprese estere.
Secondo quanto riportato da ANSA, in Italia sono presenti 15.779 realtà estere, che costituiscono lo 0,4% del totale delle imprese italiane. Esse occupano l’8,7% degli addetti, generano il 19,3% del fatturato prodotto da tutte le imprese italiane e il 16,3% del valore aggiunto.