Eni e Leonardo fanno squadra per lo sviluppo di progetti nel campo della sostenibilità e dell’innovazione.
La collaborazione tra Eni e Leonardo si strutturerà nel campo dell’economia circolare per promuovere e accelerare la transizione energetica e decarbonizzare il settore aerospazionale.
In particolare, l’intesa prevede la sperimentazione e utilizzo di biocarburanti sostenibili per l’aviazione e programmi di ricerca congiunti con specifico focus su e-fuels e idrogeno.
Come ha sottolineato Giuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution di Eni, ha commentato: “Con Leonardo avviamo una collaborazione strategica che ci consente di mettere a fattor comune competenze distintive chiave per dare ulteriore impulso e accelerare la transizione energetica del settore aerospaziale. Collaborando insieme potremo individuare progetti che guardano al futuro e che ci auguriamo potranno portare a nuove opportunità di business da sviluppare congiuntamente nel campo della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare. Siamo impegnati nella produzione di prodotti e servizi e soluzioni per raggiungere questo obiettivo, tanto nel settore dell’energia che in quello della mobilità. Soluzioni che vogliamo mettere a disposizione e a fattor comune per accompagnare questo processo di trasformazione in chiave di sostenibilità ambientale, sociale ed economica”.
Prosegue Franco Ongaro, Chief Technology and Innovation Officer di Leonardo, ha dichiarato: “La collaborazione nella ricerca di soluzioni tecnologiche su tematiche di sostenibilità tra due realtà industriali di primo piano a livello internazionale rappresenta un traguardo importante per affrontare le sfide future. Lo studio e la sperimentazione di carburanti sostenibili, ad esempio, uno degli ambiti dell’attività congiunta, avrà nei prossimi anni un impatto decisivo sull’intero settore aeronautico. La collaborazione di Leonardo con Eni segna, dunque, un ulteriore passo nella creazione di sinergie innovative e condivisione di competenze in settori centrali per lo sviluppo tecnologico in chiave sostenibile, a beneficio non solo delle singole imprese ma dell’intero sistema Paese”.