450 milioni di sterline per il nuovo impianto di produzione di batterie Envision AESC. Il progetto di realizzazione dell’imponente struttura ha fatto un passo avanti: il consiglio comunale di Sunderland ha dato il via ai piani progettuali per realizzare l’impianto di batterie dedicate ai veicoli elettrici.
Nella riunione dello scorso martedì, il comitato di pianificazione comunale ha approvato il disegno della gigafactory che sarà costruita presso l’International Advanced Manufacturing Park (IAMP) a Sunderland.
La gigafactory di Envision AESC
L’impianto di produzione delle batterie rientra in un accordo di partnership di un miliardo di sterline tra Envision AESC e la Nissan per la produzione di un hub dedicato alla realizzazione di veicoli elettrici di prossima generazione. Un accordo che va nella direzione di accelerazione del processo di transizione verso la mobilità a zero emissioni di carbonio.
L’apertura della gigafactory di Envision di fatto consentirà la creazione di 750 posti di lavoro e salvaguarderà 300 dipendenti che facevano già parte dell’impianto di Sunderland.
Come sottolinea l’amministratore delegato di Envision AESC UK, Chris Caygill: «Siamo estremamente soddisfatti della decisione odierna, il che significa che possiamo andare avanti con l’importante lavoro di costruzione dell’impianto e reclutamento per le risorse complete del team di progetto. Siamo immensamente orgogliosi del lavoro che abbiamo svolto finora con i nostri partner strategici Nissan UK e Sunderland City Council, che ha gettato le basi per veicoli elettrici a prezzi accessibili e una crescita sostenibile nella regione per le prossime generazioni».
Il nuovo impianto tecnologico si estenderà sui terreni a South Tyneside e Sunderland: la costruzione dell’imponenet gigafactory dovrebbe iniziare nel 2021.
Ma non è tutto: si prevede che saranno sbloccati potenziali futuri investimenti da 1,8 miliardi di sterline così da incrementare la produzione e creare ben 4.500 nuovi posti di lavoro.
La nuova fabbrica di Envision sarà la struttura più ecologica mai realizzata: l’impianto sarà alimentato al 100% da energia proveniente da fonti rinnovabili, oltre ad essere supportato da una “microgrid” sviluppata dal comune di Sunderland. L’impianto prevede anche l’uso della tecnologia intelligente AIoT integrata al fine di monitorare e ottimizzare il consumo di energia nella struttura.