Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Industria

Ericsson, TIM e Comau testano la “fabbrica del futuro”

A seguito dell’implementazione da parte di TIM ed Ericsson di una rete 5G presso la sede Comau di Torino (Italia), sono state lanciate tre nuove applicazioni per dimostrare i vantaggi della nuova tecnologia per il comparto industriale.

Siamo orgogliosi di poter supportare lo sviluppo del business attraverso un ecosistema digitale che rappresenta senza dubbio enormi opportunità per produrre soluzioni innovative”,  afferma Daniele Franceschini, Head of Innovation di TIM.  “Con partner come Comau ed Ericsson possiamo garantire lo sviluppo di nuovi servizi e reti configurabili in tempo reale con un alto livello di sicurezza per creare scenari di business personalizzati come quelli legati all’Industria 4.0. Grazie alle nostre competenze contribuiremo alla digitalizzazione, fornendo soluzioni che migliorano i processi produttivi delle imprese e della pubblica amministrazione”.

Ma che cos’è la network slice?

Si tratta di una “fetta” di rete logica virtuale del 5G in grado di supportare diversi casi applicativi con caratteristiche e requisiti speciali. La stessa rete fisica 5G può quindi avere più slice, ciascuna dedicata a servizi o clienti specifici, offrendo così maggiore flessibilità.

“Comau si impegna a definire un paradigma di automazione dirompente, che prevede l’utilizzo di sensori esterni per percepire gli ambienti di automazione e centralizzare in tempo reale i dati percepiti in un “cervello” centrale. Le informazioni raccolte vengono utilizzate per definire e ottimizzare automaticamente le attività che devono essere eseguite dalle macchine in modo flessibile ed efficiente”  ha spiegato Alessandro Piscioneri, Digital Solutions and Services Segment Leader. “Il progetto 5Growth, che abbiamo sviluppato in stretta collaborazione con importanti partner TIM ed Ericsson, ha permesso a Comau di testare direttamente sul campo il valore della tecnologia 5G privata come fattore abilitante per questa architettura innovativa, soprattutto in un contesto di robotica mobile”.

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--