Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Industria

Gruppo SACE, approvato il Piano Industriale INSIEME 2025

Sostenibilità, supporto alle PMI, innovazione tecnologica sono i punti chiave di INSIEME 2025, il Piano Industriale di SACE che delineerà le scelte strategiche e operative del Gruppo per supportare la crescita delle imprese italiane nel prossimo triennio 2023-2025.

INSIEME 2025 traccia un nuovo percorso di business e di sostegno alle imprese per supportarne la transizione del Paese non solo in termini economici, ma soprattutto valoriali. Con INSIEME 2025 assistiamo ad un cambio di paradigma che punterà su quattro focus chiave: partendo da un approccio sostenibile, si affronteranno investimenti nel campo tecnologico per sostenere in modo incisivo le PMI coinvolgendo tutto il team del Gruppo in una squadra unita e coesa guidata dalla volontà di servire il proprio Paese.

Un nuovo percorso di sviluppo sostenibile

Un nuovo cammino che il Gruppo SACE costruirà insieme e per le imprese italiane: partendo dall’ascolto attivo, il Gruppo svilupperà soluzioni agili e includerà le aziende in un network di relazioni e servizi assicurativo-finanziari pensati per traghettarle verso un modello di business sostenibile. La finalità del Gruppo SACE è di ispirare l’evoluzione ponendo al centro le persone, nuovi valori e un asset di tecnologie e competenze condivise da SACE con le aziende.

Filippo Giansante, Presidente di SACE dichiara: “Tempi nuovi e di inedita complessità richiedono modalità nuove di sostegno al tessuto imprenditoriale nazionale. Con questo obiettivo abbiamo scritto INSIEME 2025, il Piano Industriale del Gruppo SACE per il prossimo triennio, che guiderà il nostro impegno, al fianco delle imprese, verso una crescita sostenibile che crei valore duraturo per l’Italia. Un percorso che passa da un consolidamento dell’attuale missione a sostegno della competitività del Sistema Paese e da una sostanziale evoluzione del modello di business per aiutare le aziende italiane a costruire e rafforzare la propria resilienza, indirizzandole verso strategie e investimenti sostenibili e innovativi”.

111 miliardi di euro per tre anni a supporto delle imprese italiane

L’impegno e il lavoro di SACE si tradurranno a fine 2025 in 111 miliardi di euro in investimenti, progetti supportati e liquidità garantita a cui farà seguito un incremento annuo del 5% e un rendimento medio per il Paese sulle risorse allocate nei tre anni superiore al 5%.

Un progetto ambizioso e una sfida che SACE ha intenzione di portare avanti con grande impegno. Come sottolinea Alessandra Ricci, AD di SACE: “Il Piano Industriale 2023-2025 ci pone degli obiettivi sfidanti, ambiziosi e di grande responsabilità, che sentiamo nostri perché frutto della partecipazione e del coinvolgimento dei colleghi del Gruppo SACE nella definizione di INSIEME 2025 perché tutti noi di SACE siamo convinti che incentivare e sostenere la crescita delle imprese verso orizzonti sostenibili contribuisca al benessere della società”.

Prosegue Ricci: “Immaginiamo e realizzeremo un Gruppo SACE riconosciuto in Italia e all’estero per il suo impatto concreto allo sviluppo sostenibile non solo delle imprese italiane, ma anche dei mercati in cui opera. E raggiungeremo tutto questo grazie a una squadra unita, ricca di talento e competenze, alla ricerca di un’innovazione continua a supporto del Paese, insieme all’ascolto e al dialogo costante con le aziende, di cui vogliamo essere i partner indispensabili”.

SACE sosterrà le imprese italiane nell’export e nello sviluppo di un business volto ad una maggiore competitività nei mercati esteri. I target presenti in INSIEME 2025 sono volti ad una crescita nel triennio di oltre il 30% dei volumi di contratti assicurati e di investimenti garantiti. Un aumento che si traduce in 49 miliardi di euro a supporto dell’export e dell’internazionalizzazione.

Il Gruppo ha come obiettivo anche quello di supportare le aziende italiane alla crescita sostenibile nel mercato domestico: INSIEME 2025 punta ad oltre 60 miliardi di euro garantiti nell’ambito, dando sostegno agli investimenti in settori ad alto impatto per l’economia del Paese e progetti legati alla transizione green delle aziende. Proprio per questo sarà posta particolare attenzione agli investimenti in settori ad alta trazione per lo sviluppo dell’economia del Paese e a settori innovativi che permetteranno alle aziende nostrane di evolvere a livello tecnologico.

--

Sostenibilità e innovazione hanno un ruolo importante in INSIEME 2025

Il focus primario di INSIEME 2025 e delle azioni del Gruppo è la sostenibilità: SACE ha introdotto valutazioni e misurazioni di impatto in tutte le decisioni e i processi aziendali, dando particolare slancio allo sviluppo sostenibile delle aziende.

Questa filosofia si tradurrà in un approccio premiante verso comparti virtuosi, con una particolare attenzione all’impatto nei mercati dove il Gruppo SACE opera.

Oltre al “fattore sostenibilità”, INSIEME 2025 punta sulle tecnologie avanzate come volano per uno sviluppo più efficiente. Il Gruppo focalizzerà la sua attenzione nello sviluppo di soluzioni e applicativi per migliorare la consapevolezza e la fruizione di prodotti e servizi.

SACE si prefigge di raddoppiare a 65 mila le PMI servite in tre anni, coinvolgendole in un nuovo ecosistema digitale. Parliamo di una open platform costruita sull’user experience di ciascuna impresa che permetterà l’accesso a tutti gli strumenti di Business Promotion offerti dal Gruppo.

Un team ego-less

Il Piano Industriale presentato da SACE ha visto una grande partecipazione da parte di tutto il team. Una parte fondamentale di INSIEME 2025 è rendere coerenti la cultura aziendale e i comportamenti interni dei dipendenti con gli obiettivi di sostenibilità.

Ci troviamo di fronte ad una squadra unita e coesa, guidata da un modello di valori ego-less in cui il contributo dei singoli professionisti sarà valorizzato in questo importante progetto di servizio alle imprese del Paese da realizzare con competenza, coraggio e passione.

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--