L’obiettivo di una Smart Factory? La capacità di realizzare prodotti di dimensioni variabili senza aumentarne i costi di produzione. Charlie Norz, Product Manager di Wago, racconta ad Automation World i vantaggi dell’Edge Computing per una fabbrica “smart”.
Secondo Norz, i metodi e gli approcci della Smart Factory devono essere presi in considerazione per migliorare i processi di produzione individuali esistenti.
Quali sono i miglioramenti previsti? Le migliorie ossono risiedere in un uso più efficiente delle risorse durante la produzione, nella prevenzione della duplicazione delle applicazioni lungo la catena del valore o nella riduzione significativa dei tempi di progettazione del sistema.
L’Edge Computing fornisce un contributo decisivo in ottica di miglioramento digitale di un’azienda.
Come sottolinea Norz, i sistemi perimetrali modulari offrono una soluzione adatta per praticamente qualsiasi interfaccia sensore, consentendo di raccogliere in modo affidabile i segnali dal livello del campo e di gestirli localmente nell’impianto.
Gli edge controller con diverse interfacce di comunicazione e bus di campo possono essere utilizzati per raccogliere questi dati da dispositivi indipendenti dal produttore tramite CANopen, Profibus DP, EtherNet/IP o Modbus-TCP e possono anche gestire le informazioni verticali tramite i protocolli MQTT e OPC UA.
Ma non solo: alcuni controller edge avanzati possono essere incorporati nei sistemi di automazione esistenti come nodi scalabili e gateway, che possono essere adattati senza dover interferire con il processo di automazione effettivo.