Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Industria

Il cloud può promuovere la produzione sostenibile?

Redditività e sostenibilità possono andare di pari passo con l’adozione del cloud nel settore manifatturiero?

La dipendenza dalle fonti di combustibile fossile ha portato l’industria USA a produrre circa un quarto delle emissioni dirette di carbonio nell’atmosfera.

Per combattere questa tendenza negativa, le imprese stanno adottando pratiche eco-compatibili come l’uso di imballaggi protettivi e l’approvvigionamento da fonti di energia rinnovabile.

Un approccio efficace per ridurre al minimo le emissioni di carbonio è il passaggio al cloud. In base alla progettazione, i data center cloud funzionano utilizzando meno energia rispetto a tutte le soluzioni on-premise combinate e i servizi basati su cloud possono aiutare a ridurre il consumo di energia ottimizzando i cicli di produzione manifatturiera.

Sono diversi i casi in cui il cloud può aiutare a ridurre al minimo l’impronta di carbonio dell’industria manifatturiera.

Parliamo dei data center: essi rappresentano quasi l’ 1% del consumo globale di elettricità ogni anno. Le strutture cloud si trovano spesso vicino a centrali elettriche, quindi viene persa meno energia durante la trasmissione.

La sovrapproduzione rimane uno dei principali contributori agli sprechi nel settore manifatturiero, spesso a causa di previsioni imprecise e processi inaffidabili. La maggior parte delle moderne soluzioni ERP consente l’integrazione con origini dati esterne e funzionalità di machine learning (ML). Queste tecnologie, combinate con i dati interni archiviati nel cloud e i dati del cloud esterno, alimentano l’analisi predittiva per anticipare con maggiore precisione la domanda di un prodotto.

--

Infine, l’adozione del cloud aiuta a ridurre l’errore umano.

Le tecnologie combinate utilizzano i dati per apprendere e migliorare continuamente le prestazioni, identificando il modo più efficiente per completare un’attività.

Automatizzando i processi critici e ripetitivi come l’immissione di dati, il controllo qualità e l’assemblaggio della macchina, è possibile ridurre il rischio di errore umano e liberare il tempo dei dipendenti per attività più strategiche.

--
--

Potrebbero interessarti

Industria

Le risposte alle nuove sfide dell’automazione.

Industria

Tre miti da sfatare per le professioni tech.

Attualità

Con lo slogan Games in Italy 22 espositori italiani presenteranno le innovazioni e le tendenze dell’industria italiana dei videogiochi alla Gamescom di Colonia dal...

Attualità

Un biennio di successi per l’acciaio italiano, con un Ebitda medio superiore al 10%

--