Il miglior processo di sviluppo dell’elettronica, il TeoRace Award.
Formula SAE Italy 2023: Teoresi premia con il TeoRace il team UniUD dell’Università di Udine per il più innovativo sviluppo software in ambito automotive.
Il vincitore
L’UniUD E-Racing Team dell’Università di Udine vince a Formula SAE Italy 2023 il Premio TeoRace per i migliori processi innovativi sull’elettronica conferito dal Gruppo Teoresi.
“La squadra si è distinta per avere impostato un processo di sviluppo software embedded in accordo alle più innovative pratiche aziendali. In particolare ha implementato un sistema di aggiornamento software remoto, telemetria in tempo reale, utilizzo di pratiche di continuous integration and deployment, progettazione di hardware personalizzato”: è con questa motivazione che Teoresi, società internazionale di ingegneria tra le cui specializzazioni ci sono tecnologie all’avanguardia per il mondo dell’automotive, ha assegnato il TeoRace Special Award “Electronics development process: innovative controls, methods and architectures award” al team di ingegneri UniUD dell’Università degli Studi di Udine. L’occasione del premio è l’edizione 2023 di Formula SAE Italy, competizione tecnico-sportiva tenutasi dal 12 al 16 luglio 2023 all’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari di Parma. Al secondo posto si è classificata la squadra dell’Università del Salento, che “ha adottato per lo sviluppo software un approccio classico ma robusto, suscettibile di ulteriori evoluzioni”.
Organizzata da ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) e SAE International, l’edizione 2023 della competizione ha coinvolto 1600 studenti di ingegneria in rappresentanza di 56 team universitari provenienti da tutto il mondo nella progettazione e realizzazione di auto da corsa a combustione interna, elettriche e driverless (veicoli a guida autonoma).
Il TeoRace, che ha premiato il miglior processo di sviluppo dell’elettronica (controlli, metodi e architetture innovativi), consiste in un trofeo e in un tool innovativo per la progettazione: Intrepid Control Systems, che consente la gestione delle reti di comunicazione a bordo veicolo, la diagnostica e la calibrazione. I giovani ingegneri che hanno partecipato o vinto Formula SAE possono, inoltre, incontrare il team di Teoresi presente all’evento e proporsi per le ricerche aperte nella pagina Carriere sul sito dell’azienda.
Per Teoresi, infatti, Formula SAE Italy rappresenta una delle occasioni per fare networking ed entrare in contatto con laureandi e neolaureati in ingegneria, in funzione di un possibile inserimento in azienda come risorse: con questo obiettivo e per confermarsi realtà d’avanguardia nel mondo dell’automotive, Teoresi sostiene Formula SAE Italy dal 2016. Nell’edizione precedente, 2022, il TeoRace era stato assegnato al team di UniNa Corse – Squadra Corse Federico II di Napoli.
Nata a Torino nel 1987, Teoresi Group è oggi una società internazionale di ingegneria presente in 4 nazioni con 20 sedi operative tra cui, delle 11 in Italia, Torino, Milano, Modena, Roma, Napoli. Grazie anche alla collaborazione con Università e Politecnici, che permette di attrarre talenti e fare da ponte tra ricerca accademica e impresa, negli ultimi cinque anni ha aumentato i suoi dipendenti del +86%. Forte di una competenza globale in ambito engineering e in machine learning, Teoresi si occupa di sviluppare l’intelligenza delle macchine, aggiungendo ai dispositivi il “cervello” che li rende smart. Supporta le aziende nella creazione di progetti con le tecnologie più all’avanguardia: dalle nanotecnologie applicate all’ambito medicale all’auto elettrica e a guida autonoma.
“Teoresi è sponsor di Formula SAE Italy dal 2016: per noi si tratta di un’occasione unica per incontrare giovani talenti che si cimentano con progetti innovativi nell’ambito dell’automotive. Questo settore, uno dei primi mercati in cui Teoresi ha lavorato, sta sempre più diventando un ambito di avanguardia: scopo della nostra presenza a Formula SAE Italy è proprio sostenere la ricerca e lo sviluppo in ambito automotive, impegnandoci a valorizzare le conoscenze dei team universitari partecipanti. In Teoresi siamo sempre alla ricerca di giovani ingegneri e crediamo che Formula SAE Italy sia un’esperienza fondamentale non solo per acquisire competenze tecniche ma anche per apprendere skill relazionali e personali necessarie nel mondo del lavoro, dalla capacità di collaborare al desiderio di mettersi alla prova in una sfida progettuale completa”, dichiara Paolo Bizzarri, Technology Excellence Manager di Teoresi Group.