SMAU ha raccolto alcuni dei più interessanti casi di successo in cui sono state messe in campo le tecnologie dell’industria 4.0.
Rotebox è il sistema di Niteko capace di trasformare le macchine agricole in veicoli smart a guida autonoma. Come sottolinea Alessandro Deodati, Direttore R&S Niteko: “L’obiettivo è quello di aumentare la sicurezza sul lavoro e ridurre gli incidenti. L’agricoltore evita così di operare su terreni scoscesi o in prossimità di sostanze chimiche dannose”
Un gigante come Bridgestone Italia punta sull’innovazione. L’azienda ha elaborato un progetto innovativo che ha portato ad installare dei sensori per la qualità dell’aria così da monitorarne il rischio di aggressione di agenti inquinanti.
Un altro esempio interessante arriva da Irritec. L’azienda ha creato un nuovo sistema di irrigazione smart ideale per il comparto agrifood. Come spiega Alessio Chirieleison, Responsabile Supporto Tecnico-Commerciale di Prodotto di Irritec: “Ci siamo evoluti seguendo le esigenze degli agricoltori. I sistemi di irrigazione di precisione, automatizzati e telecontrollati rispondono a una domanda sempre crescente di efficienza e sostenibilità a 360°”.
Passiamo ora all’ambito della food industry. Gruppo Cimbali ha puntato su un progetto di naso elettronico capace di catturare i componenti volatili emanati dal caffè. Tali componenti sono inviati in un cloud per essere confrontati con le caratteristiche di altre miscele e in questo modo si verifica se il caffè sia realmente quello che pensiamo ci sia nella macchina.
Edim ha sviluppato un sensore che avverte con un segnale acustico se una persona si avvicina oltre 1,5 metri. Il dispositivo si rivela particolarmente utile alla luce del periodo post Covid.
Correlati
