I leader del settore stanno imparando che devono mixare quell’innovazione incentrata sulla tecnologia al modo in cui integrano la loro tecnologia operativa (OT) nei processi aziendali end-to-end della propria impresa.
Come spiega Anna-Katrina Shedletsky su Forbes: “I leader della catena di approvvigionamento e della produzione più visionari si stanno rendendo conto che l’Industria 4.0 e le tecnologie di produzione intelligente… sono un’arma segreta che possono utilizzare per guidare il cambiamento culturale. Questi leader stanno rompendo gli schemi, dando potere ai propri dipendenti e ottenendo risultati che fanno risparmiare alle loro aziende decine di milioni di dollari o più ogni anno”.
Come integrare efficacemente le iniziative di industry 4.0 con i processi aziendali end-to-end? Partendo da un elemento fondamentale: le persone.
“Le persone costituiscono quello che io chiamo ‘The Last Mile’ del percorso dell’industria 4.0“, ha affermato Allen Hackman, Head of Manufacturing Industry di ServiceNow. “Dopo che tutta la tecnologia è attiva e funzionante, se non ci sono persone che agiscono sulle informazioni e sulle azioni prescrittive generate dall’IIoT, il valore di tutti i tuoi investimenti a monte viene notevolmente ridotto”.
Prosegue Hackman: “La sfida e l’opportunità consiste nel fornire ai lavoratori delle fabbriche del futuro le risorse, la formazione e la tecnologia necessarie per essere più produttivi, aumentare più rapidamente e avere accesso alle conoscenze archiviate digitalmente”.
“Gran parte della conversazione sull’Industria 4.0 si sia concentrata sulla tecnologia, non abbastanza sui fattori umani che alla fine ne guidano il successo”, ha affermato Hackman. “Farlo è ciò che guiderà la produttività, l’efficienza e l’agilità”.