Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Industria

L’evoluzione del pharma manufacturing

C’è aria di cambiamento anche nell’industria farmaceutica: il settore, che crea un indotto di 34 miliardi di euro, è pronto a cogliere le sfide del domani avvicinandosi al manufacturing. 

Anche le aziende pharma stanno evolvendo verso un processo di digitalizzazione, uso dei big data e un’analisi dei dati sempre più attenta per aumentare l’efficienza produttiva. Un esempio su tutti è quello della produzione del vaccino legato al Coronavirus: l’industria farmaceutica non è stata di certo ferma e ha elaborato grandi quantità di dati già nelle prime fasi di trial clinico.

Il pharma manufacturing è una realtà e la realizzazione dei vaccini ci ha dato già un primo assaggio di quello che è in grado di produrre questa industria.

L’uso della realtà virtuale

Risulta necessario adeguare gli impianti produttivi per consentire che il settore pharma possa sviluppare in modo efficace ed efficiente nuove soluzioni dedicate alla cura della persona. L’uso della tecnologia avanzata permetterebbe di incrementare la produzione guadagnando anche in termini di flessibilità ed efficienza generale. 

Un ruolo chiave è quello dell’AR e della VR: le tecnologie immersive avranno un’importanza sempre più grande in questo campo industriale.

Perchè utilizzare proprio tali tecnologie? Nel campo farmaceutico ogni piccolo errore potrebbe comportare delle gravi conseguenze. Ed ecco che la realtà virtuale aiuta il personale a formarsi su macchine virtuali supportando lo staff nella fase di apprendimento.

La realtà virtuale è funzionale anche al monitoraggio dei tempi di esecuzione delle operazioni, valutare la quantità di errori commessi  fornire insight utili per la formazione del personale tecnico.

Parliamo ora di flessibilità, una delle richieste che viene fatta sempre più frequentemente alle aziende pharma. La produzione deve essere in grado di cambiare rapidamente il formato di un packaging oppure la composizione di un prodotto.

--

Anche qui le applicazione basate sulla realtà aumentata diventano un asset vincente per le realtà farmaceutiche: attraverso l’uso di grafiche 3D o di animazioni gli operatori hanno a disposizione un vero e proprio tutor virtuale che consente loro di diminuire gli imprevisti ed errori.

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--