Made e Sap propongono un interessante webinar per fare il punto sulla manutenzione smart degli Asset come abilitatore di resilienza. Un appuntamento importante per le realtà di manufacturing che puntano sulla trasformazione digitale verso l’industria 4.0.
La manutenzione predittiva in tempo reale
L’approfondimento digitale promosso dal competence center Made e da Sap, in collaborazione con Espedia e ICM.S toccherà numerosi temi dedicati alla manutenzione predittiva e intelligente.
Nello specifico i focus affrontati saranno i seguenti: come connettere gli asset per consentire la manutenzione predittiva e prescrittiva in tempo reale; come sincronizzare la pianificazione e inoltre verrà affrontato anche il tema dedicato alla programmazione ed esecuzione degli interventi di manutenzione ed assistenza.
Sempre nel corso del seminario, si parlerà di come fornire agli operatori di automazione delle modalità di lavoro e accesso via mobile oltre ad affrontare anche la gestione delle politiche di salute e sicurezza ambientale. Infine durante il webinar si affronterà anche il topic dedicato all’integrazione dei processi di collaborazione con i partner commerciali attraverso le reti aziendali.
I relatori dell’evento
Durante il webinar del 6 ottobre prenderanno la parola diverse personalità del mondo digitale, della supply chain e manufacturing, oltre a giornalisti e docenti. Il team di esperti aiuterà i partecipanti ad approfondire i temi dedicati alla manutenzione intelligente affrontando l’argomento da una pluralità di punti di vista differenti.
Tra gli speaker invitati all’evento organizzato da Made e Sap troviamo: Giacomo Coppi Team Leader Digital Supply Chain and Manufacturing SAP Italia e Grecia; Massimo De Filippi
Responsabile dei Servizi Tecnici e Data Engineering Retipiù; Marco Lorusso Moderatore, Giornalista, Tech Blogger; Giuseppe Lesce Presidente Federmacchine e infine sarà presente anche Marco Macchi
Professore Ordinario School of Management, Politecnico di Milano.
Il seminario digitale, la cui iscrizione è gratuita, si terrà mercoledì 6 ottobre alle ore 11:00 e prevede la durata di 1 ora e 30. È possibile iscriversi al webinar cliccando sul portale ufficiale di Made.