Anche la mobilità si avvia verso modalità produttive sempre più smart. Recentemente è stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra l‘Industria Italiana Autobus e il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Tra i punti chiave di questa partnership troviamo lo sviluppo di un sistema di logistica di stabilimento integrato e connesso, ma anche l’implementazione di linee di saldatura robotizzata, manipolatori per carichi pesanti e infine l’adozione di tecnologie connesse dedicate alla gestione energetica per portare gli stabilimenti produttivi verso la decarbonizzazione. A ciò si aggiunge anche la realizzazione degli autobus “del futuro”, ovvero delle vetture legate all’alimentazione a idrogeno.
Flumery Academy: l’industria si muove verso le tecnologie 4.0
L’accordo siglato tra Industria Italiana Autobus e il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II è volto alla creazione di un’importante accordo sinergico tra il mondo della ricerca e quello della produzione industriale.
L’accordo coprirà lo sviluppo di diverse attività riguardanti la formazione progettuale e allo stesso tempo dedicate anche al mondo della ricerca.
Il focus è rivolto all’industria automotive e in modo particolare al settore degli autobus che vede lo stabilimento di Flumeri porsi come importante attore nazionale. La partnership tra le due realtà confluisce nello stabilimento irpino di IIA, “cuore” e asse portante del progetto.
Gli ambiti di attività previsti dal lavoro sono relativi al project management industriale, al lean manufacturing e allo smart manufacturing, production and predictive maintenace.
I progetti interesseranno lo stabilimento e l’intero processo produttivo, traghettandolo di fatto verso l’industria 4.0. L’impianto di Flumeri sarà sempre più avanzato nell’uso di nuove tecnologie e consentirà al personale di lavorare con maggiore sicurezza rimanendo aggiornato sugli standard imposti dalla transizione ecologica.
Per Industria Italiana Autobus l’accordo stretto con l’Università partenopea rappresenta un importante tassello di crescita e rinascita per il polo produttivo di Flumeri.