Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Industria

Perchè l’empowerment femminile è la risposta alla carenza di lavoratori nel settore STEM

Nel campo dell’ingegneria le donne rappresentano solo il 10% del personale, mentre solo il 16% ricopre il ruolo di professionista IT. Sebbene l’aumento del numero di donne nelle STEM sia importante per garantire la parità di genere,  questo fattore aiuterà anche il settore ad affrontare un crescente divario di competenze.

The Manufacturer ha intervistato il team di FPE Seals per approfondire come poter incentivare un numero maggiore di donne a ricoprire ruoli STEM.

Iniziamo ad incoraggiare le ragazze fin dalla scuola: le che intraprendiamo sono spesso il risultato delle materie che studiamo e in cui eccelliamo. Ma sono anche influenzati dal modo in cui i giovani vengono incoraggiati lungo percorsi diversi. La percentuale di ragazzi che si classificano bene in STEM (60%) è quasi doppia rispetto alle ragazze (33%).

Gli studi riportati da The Manufacturer hanno dimostrato che gli stereotipi di genere giocano un ruolo nelle ragazze che non scelgono le materie STEM . Invece, la maggioranza persegue argomenti più stereotipicamente femminili nelle arti e nell’inglese. 

Le scuole e le università devono fare di più per coinvolgere le giovani studentesse ad entrare in questo settore.

Allo stesso tempo gli imprenditori devono investire in formazione e scommettere sulle risorse presenti in azienda.

Quando si tratta di carriere STEM, due cose sono chiare. Il primo è che c’è un pressante divario di competenze che minaccia di allargarsi se l’offerta non soddisfa la domanda. 

--

La seconda è che le donne sono ancora sottorappresentate nella forza lavoro. Consentire alle donne di perseguire una carriera STEM gratificante è essenziale per affrontare la parità di genere.

--
--

Potrebbero interessarti

Economia

Il buono pasto Ticket Restaurant è il più scelto da aziende e P.IVA.

Industria

Burocrazia e veti bloccano business “made in Italy” e obiettivi agenda 2030 del fotovoltaico.

Energia

La nuova DEA comprende ASTEA e ZECCA.

Industria

I 25 anni a Modena di Pagani.

--