La transizione verso l’industria “5.0” è in atto: la velocità con cui vengono sviluppate nuove soluzioni tecnologiche porterà ad un ulteriore cambiamento nel mondo aziendale.
The Manufacturer ha intervistato Marina Ruggeri, professore ordinario di Ingegneria delle telecomunicazioni di Roma Tor Vergata.
Come racconta Ruggeri, le imprese stanno utilizzando una serie di tecnologie innovative che abbracciano la quinta rivoluzione industriale, un fattore che probabilmente aumenterà man mano che la società acquisirà maggiore familiarità con il concetto di digitalizzazione.
Un esempio di innovazione dirompente è legato al 5G, una tecnologia che sta contribuendo in modo significativo alla diffusione dell’Industria 5.0.
Il 5G offre alle aziende di diversi settori un’opportunità per “trasformarsi” in modo più rapido. Una migliore connettività è al centro del miglioramento della digitalizzazione di qualsiasi ambiente e una solida infrastruttura di connettività è essenziale per le prestazioni e l’integrazione di diversi ambienti di lavoro.
Un’altra innovazione che contribuisce alla rivoluzione industriale è il cloud. Il cloud non solo migliora in modo significativo la flessibilità e la sicurezza all’interno del luogo di lavoro, ma consente anche capacità di archiviazione superiore.
Inoltre il cloud garantisce che le infrastrutture di connettività e le tecnologie software-defined possano funzionare al meglio quando si tratta di networking, storage e data center di successo.