Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Industria

Rapporto ISM: contrazione del manifatturiero

Rapporto ISM: contrazione del manifatturiero

Il nuovo Rapporto ISM rivela una contrazione del settore manifatturiero. L’attività economica nel settore manifatturiero ha continuato a contrarsi per il decimo mese consecutivo ad agosto, secondo il rapporto dell’Istituto per la Gestione delle Forniture. Con un punteggio di 47,6%, l’Indice dei Manager degli Acquisti (PMI) di agosto ha registrato un aumento di 1,2 punti rispetto a luglio. Nessuno dei sotto-indici è stato superiore al 50% per il terzo mese consecutivo. Qualsiasi valore inferiore al 50% rappresenta una contrazione.

Il settore manifatturiero degli Stati Uniti si è nuovamente contratto, ma l’incremento dell’indice PMI indica un tasso di contrazione più lento. Il punteggio dell’indice composito di agosto riflette l’operato delle aziende che gestiscono adeguatamente le produzioni mentre la debolezza degli ordini continua, ma l’aumento mese dopo mese è un segno di miglioramento. Questo sinterizza quanto dichiarato da Timothy Fiore, presidente del comitato per le indagini commerciali del settore manifatturiero dell’ISM.

L’indice dei nuovi ordini e l’indice dell’occupazione hanno continuato a contrarsi; i nuovi ordini hanno registrato il 46,8%, in calo dello 0,5% rispetto al mese precedente, mentre l’occupazione è stata registrata al 48,5%, 4,1 punti più alta di luglio. L’indice di produzione è aumentato di 1,7 punti, arrivando al 50%, ottenendo uno stato di “invariato”.

Cinque settori hanno riportato una crescita ad agosto: stampa e attività correlate di supporto; attrezzature di trasporto; prodotti alimentari, bevande e tabacco; prodotti petroliferi e del carbone; e manifatturierovario. Le attrezzature di trasporto, i prodotti alimentari, le bevande il tabacco e i prodotti petroliferi e del carbone sono tra i settori più grandi.

Si è osservata una diminuzione della domanda da parte dei clienti e un dirigente del settore dei prodotti alimentari, bevande e tabacco che ha osservato: “Gli ordini dei clienti si sono indeboliti. Questo è probabilmente dovuto all’aumentata fiducia dei clienti nella supply chain, che li porta a ridurre i loro inventari. I clienti sono anche penalizzati dai tassi di interesse più alti.”

--
--

Potrebbero interessarti

Economia

Il buono pasto Ticket Restaurant è il più scelto da aziende e P.IVA.

Industria

Burocrazia e veti bloccano business “made in Italy” e obiettivi agenda 2030 del fotovoltaico.

Energia

La nuova DEA comprende ASTEA e ZECCA.

Industria

I 25 anni a Modena di Pagani.

--