Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Industria

Record ordini macchine utensili nel 2021, il report di UCIMU

Il Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU- SISTEMI PER PRODURRE ha riportato dei dati incoraggianti per il settore industriale: nel quarto trimestre 2021 gli ordini di macchinari utensili hanno registrato un incremento del 49,4% rispetto allo stesso periodo del 2020. Vediamo nel dettaglio l’analisi economica e di mercato elaborata da UCIMU.

Secondo quanto riportato da UCIMU, in valore assoluto l’indice si è attestato a 129,1 (base 100 nel 2015): un numero record mai registrato prima d’ora.

I fattori del successo? Leggendo la nota UCIMU si evince che i risultati positivi sono stati determinati dall’andamento favorevole degli ordinativi raccolti sul mercato estero, sia dagli ottimi riscontri del mercato interno. In particolare, gli ordinativi raccolti all’estero sono cresciuti del 29% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Come sottolinea Barbara Colombo, Presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, ha affermato: “il 2021 è stato un anno decisamente soddisfacente per i costruttori italiani di macchine utensili come dimostra l’andamento dell’indice ordini nei 12 mesi, la cui crescita è stata determinata, da un lato, dalla parziale ripresa dell’attività sui mercati esteri e, dall’altro, dalla vivacità della domanda italiana sostenuta, anche, dagli incentivi governativi di Transizione 4.0”.

Prosegue Colombo: “Questa inaspettata crescita di ordinativi, tutti concentrati in un lasso di tempo assai ridotto abbinata alla grande difficoltà di reperimento di materie prime e componenti elettriche e elettroniche, dovuta all’interruzione delle catene di fornitura specialmente legate al Far East, sta però mettendo a dura prova le nostre aziende che sono costrette a posticipare le consegne dei macchinari ordinati dai clienti, in attesa che giungano i materiali”.

Barbara Colombo sottolinea che “I costruttori di macchine utensili potrebbero avere difficoltà nell’assicurare la consegna delle macchine ordinate nel 2021, entro il termine fissato al 30 giugno 2022, scadenza entro la quale il cliente può godere dei benefici fiscali, come previsto dal provvedimento governativo 2021.”

Per questo – ha affermato la Presidente – chiediamo alle autorità di governo un intervento immediato per allungare, di sei mesi, i termini di consegna dei macchinari ordinati entro la fine dell’anno 2021, spostando la scadenza dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022″.

--

Un provvedimento che sarebbe di grande aiuto al comparto manifatturiero che è impegnate nel processo di trasformazione digitale e che non “può certo fermare lo sviluppo in corso, indispensabile per il mantenimento della competitività dell’industria”.

--
--

Potrebbero interessarti

Economia

Il buono pasto Ticket Restaurant è il più scelto da aziende e P.IVA.

Industria

Burocrazia e veti bloccano business “made in Italy” e obiettivi agenda 2030 del fotovoltaico.

Energia

La nuova DEA comprende ASTEA e ZECCA.

Industria

I 25 anni a Modena di Pagani.

--