Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Industria

Robot industriali: quali sono le limitazioni?

I robot industriali trovano impiego in numerosi settori. Tuttavia, ci sono alcune limitazioni che i produttori dovrebbero considerare quando scelgono le tecnologie da inserire in azienda. Neil Ballinger, Head of EMEA presso EU Automation, discute su The Manufacturer di questi limiti e come superarli.

Il primo dei limiti più comuni è legato all’ingente investimento iniziale, inclusi costi aggiuntivi di installazione e configurazione. Tuttavia, secondo Ballinger, i robot industriali possono aiutare i produttori a ridurre i costi in diverse aree.

Il secondo tema è inerente alla sicurezza. I robot industriali sono sempre stati considerati in qualche modo pericolosi in fabbrica. Con l’introduzione dei robot collaborativi, più piccoli, più leggeri e progettati specificamente per il lavoro con l’uomo, la sicurezza è diventata una delle priorità principali dell’automazione industriale.

Fortunatamente le nuove tecnologie come barriere fotoelettriche, scanner laser e dispositivi di rilevamento della presenza sono ampiamente utilizzate in azienda per garantire la sicurezza dei dipendenti.

I  robot industriali richiedono programmazione e formazione da parte di esperti per eseguire attività. Se un robot non è programmato correttamente, può causare malfunzionamenti e danneggiare le persone che lo circondano.

Negli timi anni è stato implementato un nuovo metodo di addestramento dei robot: la programmazione no-code o low-code. Consente ai dipendenti con meno esperienza di codifica di configurare un robot utilizzando la modellazione visiva e le interfacce utente drag-and-drop.

--
--
--

Potrebbero interessarti

Industria

Le risposte alle nuove sfide dell’automazione.

Industria

Tre miti da sfatare per le professioni tech.

Attualità

Con lo slogan Games in Italy 22 espositori italiani presenteranno le innovazioni e le tendenze dell’industria italiana dei videogiochi alla Gamescom di Colonia dal...

Attualità

Un biennio di successi per l’acciaio italiano, con un Ebitda medio superiore al 10%

--