Il comparto della robotica industriale continua a crescere in maniera significativa. A confermare questo trend in ascesa sono i dati elaborati da IFR (International Federation of Robotics): secondo la Federazione nel 2021 il settore è riuscito a superare per la prima volta il mezzo milione di installazioni di robot industriali.
Le stime per il futuro sono positive: secondo IFR entro il 2025 si potranno raggiungere quasi 700.000 di nuove unità installate l’anno.
OnRobot, società specializzata nel campo hardware e software per applicazioni collaborative, ci racconta quali saranno i prossimi trend nel mondo della robotica.
In primis si parla di una “Maggiore collaborazione” come tema portante per il 2023. Per Enrico Krog, CEO di OnRobot, una delle sfide che il settore deve affrontare è “dimostrare come funzionano le applicazioni robotiche, ora che abbiamo compreso il contributo che i robot possono offrire. Dobbiamo insegnare la collaborazione tra applicazioni ed esseri umani, e i vantaggi che portano sia in termini di facilità d’uso che di sicurezza”.
L’analisi di OnRobot sottolinea l’aspetto della delocalizzazione dell’industria e della necessità di reindustrializzare l’Europa a seguito dei problemi nella supply chain.
Nel 2023 vedremo robot e cobot supportare lo sviluppo sostenibile, assicurando un notevole risparmio energetico e l’utilizzo di energie green.
Quest’anno assisteremo anche ad una maggiore penetrazione nel mercato dei robot industriali e dei cobot. Come sottolinea Krog: “questa grande spinta è dovuta al fatto che le persone si fidano di più dei robot e, allo stesso tempo, della tecnologia robotica. Nei prossimi anni vedremo un ulteriore sviluppo di applicazioni in settori come sanità, turismo, trasporti, logistica e agricoltura”.
Infine, un ulteriore trend rilevato dalla società è quello connesso alla “convergenza di software e hardware”. Questa combinazione “consente di risparmiare tempo e ridurre i costi totali del progetto, essendo gli utenti stessi a implementare l’applicazione in base alle esigenze del momento”.