Snam ha terminato con successo una serie di test finalizzati a sperimentare l’utilizzo di idrogeno come combustibile per alimentare le turbine a gas dell’impianto.
Il progetto, primo del suo genere al mondo, è stato portato avanti in collaborazione con Baker Hughes, azienda di tecnologia al servizio dell’energia e dell’industria.
L’impianto di Istrana è una delle tredici stazioni di compressione posizionate lungo la rete di trasporto nazionale con la funzione di imprimere al gas la spinta necessaria a farlo viaggiare nelle condotte verso i vari punti di consumo nella Penisola. Si tratta della prima centrale di compressione italiana in cui è stata recentemente installata una turbina “hydrogen-ready”, la NovaLT12 (della potenza di 12 MW) progettata e realizzata da Baker Hughes nei propri stabilimenti italiani.
L’introduzione di idrogeno in quantitativi crescenti nelle macchine attuali (dal 10% sperimentato fino a volumi tra il 15 e il 20%) consentirà una maggiore riduzione di emissioni di CO2 rispetto all’utilizzo del solo gas naturale.
L’introduzione di idrogeno in quantitativi crescenti nelle macchine attuali (dal 10% sperimentato fino a volumi tra il 15 e il 20%) consentirà una maggiore riduzione di emissioni di CO2 rispetto all’utilizzo del solo gas naturale.