Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Industria

Surgelati: il settore riduce le emissioni di CO2 del 10%

L’industria dei surgelati segna un importante traguardo nel percorso verso la sostenibilità ambientale: il comparto ha ridotto del 2% l’uso di energia elettrica nel triennio 2019-2021 ed è riuscito a ridurre del 10% le emissioni di CO2.

Ecco i dati del Report ambientale realizzato dall’Istituto italiano alimenti surgelati (Iias) in collaborazione con Perfect Food.

Il Report ha raccolto i dati di 13 stabilimenti che rappresentano  circa l’80% del consumo annuo di surgelati in Italia nell’arco del triennio 2019-2021, un periodo in cui nel nostro Paese i consumi di cibi frozen sono cresciuti più del 10% a causa della pandemia.

Secondo il Report, la riduzione del 10% di anidride carbonica emessa equivale a 31.400 tonnellate risparmiate pari a più di 350.000 auto che percorrono la tratta Milano-Roma.

Ma non solo: gli esperti segnalano che c’è stato anche un taglio del 4% dei consumi di acqua pari a 284mila metri cubi risparmiati.

Come ha dichiarato Giorgio Donegani, presidente Iias: “Il comparto dei surgelati ha raggiunto negli anni risultati decisamente virtuosi in tema di sostenibilità ambientale. Ed è importante sottolineare che tutto questo è avvenuto anche a fronte di una produzione in significativo aumento per la crescita dei consumi di questi prodotti”.

Secondo il presidente Iias, aver puntato sull’efficienza dei processi, sull’uso di tecnologie innovative e sull’auto produzione di energia ha comportato grandi benefici. “Aver puntato in anticipo su questi due elementi – ha sottolineato il presidente Iias – ha permesso ai surgelati di arrivare a vivere il momento difficile che stiamo attraversando assorbendolo in modo meno traumatico rispetto ad altri comparti”.

--

“A fronte dell’aumento dei consumi, gli impatti ambientali per tonnellata di prodotto si sono ridotti – ha detto Massimo Marino, fondatore di Perfect Food Consulting ora dss+le aziende del comparto hanno lavorato sia sul come si riduce il consumo per tonnellata di prodotto sia su come avere un consumo più sostenibile, per esempio con fonti di energia che riducono impatto per chilowattora. Queste due azioni consentono all’industria di essere un po’ più sostenibile di prima”.

 

 

--
--

Potrebbero interessarti

Industria

Le risposte alle nuove sfide dell’automazione.

Attualità

Un biennio di successi per l’acciaio italiano, con un Ebitda medio superiore al 10%

Attualità

Con lo slogan Games in Italy 22 espositori italiani presenteranno le innovazioni e le tendenze dell’industria italiana dei videogiochi alla Gamescom di Colonia dal...

Industria

Tre miti da sfatare per le professioni tech.

--