Se si cercano prodotti versatili, in grado di adattarsi a qualsiasi lavorazione, sia che si tratti di un’applicazione standard che si una soluzione studiata su misura, il marchio Keller è sempre una garanzia.
Sin dalla fondazione sua fondazione, l’azienda svizzera si contraddistingue per due fattori: qualità e precisione. Un’esperienza di 45 anni che rende il brand estremamente solido, ma al contempo attendo all’innovazione.
I sensori Keller, infatti, offrono soluzioni adeguate per ogni settore tecnico. Automotive, aeronautica, climatizzazione, ma anche industria chimica, alimentare e farmaceutica.
Lo sviluppo e la produzione dei sensori avvengono negli stabilimenti di Winterthur, dove operano consulenti specializzati. Con oltre 480 dipendenti e con una linea di produzione di oltre 1,2 milioni di celle di misura, Keller si è imposta sul mercato come punto di riferimento nella produzione di strumenti di misurazione della pressione piezoresistivi ad alta precisione.
Nella gamma di trasmettitori di pressione a marchio Keller, la serie 23SX è particolarmente interessante per l’accuratezza delle misurazioni. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche del dispositivo.
23SY, precisione svizzera
I trasmettitori di pressione sono sensori dotati di un’elettronica supplementare per compensare scostamenti del trasduttore di pressione ed emettere i risultati della misurazione come segnali normalizzati. I dispositivi della serie 23SY sono strumenti molto accurati ad alta precisione.
La peculiarità del dispositivo è l’interfaccia RS485, che può essere combinata con quella analogica. Il protocollo in uso è il Modbus RTU per i valori di processo e configurazione. Il plus fondamentale è l’eccezionale stabilità a lungo termine, tipica dei prodotti Keller.
Dal punto di vista tecnologico, la serie 23SY possiede un sensore di pressione piezoresistivo isolato incapsulato, mentre la costruzione è completamente saldata senza guarnizioni interne. Il prodotto è basato sulla tecnologia dell’iconica serie 33X per poter fornire ai clienti il massimo in termini di precisione.
Il sensore Keller è, dunque, particolarmente versatile. Può essere impiegato nel comparto industriale, per le misurazioni nell’idraulica mobile, nei banchi prova motori ed è un valido supporto per le aziende che utilizzano la tecnologia d’automazione.