Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Attualità

Innovation Roadshow: la servitizzazione come strumento di innovazione del business

cdm lutech innovation roadshow

I prodotti intelligenti stanno delineando la competitività delle aziende. Come influiranno sul futuro del business? Se ne parla all’Innovation Roadshow, l’evento organizzato da Lutech CDM che andrà in scena a giugno a Bologna, Padova e Milano.

Gli Smart Connected Products stanno trasformando il mercato. Oggi i clienti oltre a richiedere elevati livelli di funzionalità, prestazioni e affidabilità, esigono elevata interazione con il prodotto stesso, mediante applicazioni di semplice utilizzo ed integrate con i sistemi aziendali. Grazie alla sensorizzazione e alle nuove infrastrutture di rete verranno prodotti grandi quantità di dati, utili a prendere decisioni consapevoli e abbracciare nuovi modelli di business.

Lo scenario e le tecnologie

Connettività 5G per garantire efficienza e velocità di trasmissione dei dati, sensori per raccogliere informazioni sul campo, Cloud per erogare servizi attraverso la rete internet in modo accessibile ovunque e sotto forma di architettura distribuita, Big Data per riuscire a leggere e consolidare l’enorme mole di informazioni disponibili, IoT (Internet of Things) per rendere gli oggetti connessi e intelligenti,  Devops – ovvero una combinazione di sviluppo (Dev) e operazioni (Ops), l’unione di persone, processi e tecnologia per offrire continuamente valore ai clienti, e applicazioni: sono tutti strumenti che saranno alla base di questo nuovo scenario. Permetteranno di avere visibilità e conoscenza del prodotto in tutto il suo ciclo di vita: dalla fabbrica al funzionamento presso il cliente.
La catena del valore sta cambiando, il business degli OEM (original equipment manufacturer, produttori di apparecchiature originali) sarà sempre più connesso e legato a quello degli end user. Chi produrrà sistemi o componenti che verranno utilizzati nel prodotto finale di un’altra azienda, avrà a disposizione dati e informazioni sulla gestione, la manutenzione, le operation dei clienti, riuscendo così a fornire anche un servizio a valore aggiunto.

Il grande cambiamento in chiave digitale che il mercato sta vivendo è sintetizzato dai numeri di alcune ricerche. Secondo Standard & Poor’s, il 50% dei titoli azionari del paniere S&P 500 sarà rimpiazzato nei prossimi 10 anni. Il 30% delle aziende manifatturiere, secondo IDC, passerà a un modello di business “product as a service”. E il 50% dei prodotti diventerà connesso, gli Smart Connected Products saranno sempre più diffusi secondo i dati Capgemini. Le imprese dovranno quindi ripensare strategicamente la propria offerta e organizzazione.

Nel prossimo futuro la maggior parte delle organizzazioni aggiungerà servizi addizionali ai prodotti, scegliendo di passare da una vendita standard a una vendita di soluzioni prodotto-servizio, detta servitizzazione. Questo porterà alla creazione di nuovi equilibri di mercato: le aziende manifatturiere dovranno cambiare strategia, puntando a innovare il prodotto, legandolo a un servizio ad alto valore aggiunto. Gli innovatori modificheranno il proprio approccio guidando il cambiamento, e la transizione non sarà solo una questione di tecnologia, ma riguarderà l’intera organizzazione aziendale” spiega Andrea Valentini, Business Unit Director PTC Solutions di Lutech CDM.

Secondo le stime ottenute analizzando l’esperienza dei clienti PTC e i dati McKinsey e World Economic Forum, la servitizzazione consente di ridurre del 15% i costi di assistenza e ha un impatto positivo sull’operatività delle aziende clienti: le problematiche nel 20-70% dei casi possono essere risolte da remoto, ma preventivamente rispetto al fermo macchina, con il 30-50% di visite sul sito produttivo in meno; anche il tempo di formazione del personale tecnico si riduce del 30-50% portando a una generale riduzione (fino all’80%) del tempo speso on-site. Tutto ciò si traduce anche in una crescita dei risultati finanziari (7-9%), oltre che nella possibilità di rispondere alle esigenze dei clienti più tempestivamente (con miglioramenti del 30-70%).

Innovation Roadshow

In questo contesto, quali step devono intraprendere le aziende per rimanere competitive? Come differenziare i prodotti e continuare a espandere la redditività?
Come capire in che direzione si sta muovendo il mercato, per fornire livelli più elevati di soddisfazione del cliente e di ROI?
A tutte queste domande risponde Lutech CDM durante l’evento Innovation Roadshow, in programma:

    • il 15 Giugno presso BI-REX Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna
    • il 21 Giugno presso SMACT – Via Niccolò Tommaseo, Padova
    • il 24 Giugno presso MADE Competence Center – Via Durando 10, Milano

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi selezionando la data di interesse.

Lutech CDM, grazie all’approccio strategico alla gestione delle informazioni e ai processi a supporto dell’intero ciclo di vita del prodotto, alle competenze applicative e alle partnership con vendor leader, accompagna le aziende nel loro percorso di trasformazione e le aiuta a essere competitive e innovative nell’attuale scenario di mercato.

--

Lutech CDM fa parte di Gruppo Lutech, leader in Italia e player europeo nei servizi e soluzioni ICT. Supporta l’evoluzione delle aziende clienti progettando, realizzando e gestendo soluzioni digitali end-to-end, nel segno di un costante miglioramento che coinvolge persone e processi, tecnologia e sapere. Per evolvere e trasformare è necessario un nuovo modo di interagire e connettere persone, dati e tecnologie. Il Gruppo Lutech pone alla base della Digital Evolution cinque anime tecnologiche concepite per un’offerta completa ed integrata, in grado di soddisfare le molteplici necessità di digitalizzazione: LutechSolutions, LutechDigital, LutechCybersecurity, LutechServices e LutechCloud.

Il percorso di innovazione passa anche dal DemoLab

La serie di eventi Innovation Roadshow si inserisce nel percorso di formazione che ha visto Lutech CDM anche lanciare il DemoLab IoT, in collaborazione con Cisco e PTC.
Nel cuore della Motor Valley, nella sede di Innovation Farm presso il polo meccanico di Fornovo di Taro (Parma), il Gruppo Lutech ha infatti strutturato un’area con competenze trasversali dedicata alla formazione dei nuovi talenti e alla sperimentazione per le aziende. In grado di simulare i processi industriali tipici del Manufacturing attraverso quattro esperienze IoT in un contesto di Fabbrica 4.0: Augmented Reality (gestione nel supporto e nelle operazioni di assemblaggio); Smart Factory (creazione di una connessione tra macchine, monitoraggio del loro funzionamento e comando da remoto); Remote expert (gestione di tutti i livelli di formazione e assistenza) e Cybersecurity (gestione della Cybersecurity di fabbrica, in modo integrato e completo).
Il nuovo percorso ha l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione, l’innovazione e la formazione delle aziende del settore Manufacturing.

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--