La Commissione Europea ha approvato 151 progetti nell’ambito dell’SST volti ad accelerare la transizione green e digitale.
Come ha affermato Elisa Ferreira, commissaria per la Coesione e le riforme: “Sono estremamente lieta di annunciare la nuova serie di progetti di riforma sostenuti dallo strumento di sostegno tecnico in tutti gli Stati membri. Questo strumento si è dimostrato una risorsa indispensabile per consentire agli Stati membri di superare tempi incerti In tutta l’Ue le amministrazioni nazionali, regionali e locali si avvalgono sempre più dell’Sst. L’elevato numero di richieste di sostegno è un chiaro indicatore della crescente necessità di riforme fondamentali, della determinazione a realizzarle e della consulenza e del sostegno preziosi forniti dall’Sst. Nel 2023 l’Sst contribuirà in maniera determinante a un’economia competitiva a zero emissioni nette, a migliorare le competenze e la capacità delle pubbliche amministrazioni e rivitalizzare le comunità regionali e locali”.
i 14 progetti italiani approvati
I progetti approvati dall’UE hanno come scopo quello di accelerare sulla transizione green e digital, oltre a rendere più efficiente la PA. Sono otto i progetti realizzati singolarmente in Italia, mentre le restanti sono realizzate in collaborazione con altri Stati membri dell’UE.
Tra gli otto progetti singoli troviamo:
- Industrial ecosystems
- Improving Esg data availability and sustainability corporate reporting in Italy
- Impact – natural swIMming Pool to enhAnCe soustAinable Tourism
- Behavioural Public Administration in the Italian PA
- Climate adaptation
- Towards person-centered integrated care
I progetti in collaborazione con altri Stati sono:
- Implementing the Dnsh principle in the assessment, monitoring and reporting of public expenditure (Green Bonds and infrastructure projects)
- Pace – Civil service mobility
- Pace- Comparing the organization of Trial Offices around Europe
- Pace – Pathway to a new organisational culture in the Ministry of Economy and Finance
- Improving Esg data availability and sustainability corporate reporting in Italy
- Esg risk management framework for the financial sector
- Youth First – supporting children and youth wellbeing, education, training, social protection and labour prospects
- Proof of concept of AI models in market abuse monitoring