Le aziende di tutto il mondo dovranno affrontare numerose sfide: dalla digital transformation alla corsa per ottenere l’obiettivo delle emissioni net zero, per non parlare dei problemi legati alla supply chain e alla carenza di manodopera.
Le società che che mostrano agilità aziendale, resilienza operativa e apertura verso la digitalizzazione non solo sopravvivranno, ma prospereranno.
La pandemia globale è stata una lezione preziosa: le aziende hanno dovuto essere flessibili e agili per fronteggiarla.
La quarta rivoluzione industriale, Industry 4.0, o 4IR, sta trasformando il modo in cui le aziende producono e distribuiscono prodotti. Questo sviluppo digitale è facilitato da una maggiore automazione, robot, sensori, dispositivi IoT ed Edge, reti 5G, gemelli digitali, cloud computing, machine learning e intelligenza artificiale.
Eppure una delle grandi opportunità strategiche per i produttori oggi riguarda l’uso dei dati.
Molte linee di produzione sono ancora simili a quelle che operavano dieci anni fa. La manutenzione è manuale, i lavoratori controllano i macchinari, le impostazioni per le diverse linee di prodotti vengono eseguite a mano.
In questo scenario i dati anno il potenziale per aumentare la produttività, nuovi prodotti e servizi e ridurre drasticamente le emissioni di carbonio.
L’innovazione è la chiave ei dati sono al centro di questo processo: un unico sistema digitale eseguito sui dati rappresenta il prossimo incredibile vantaggio per le aziende.
dati non sono più solo un “problema” IT: possono essere utilizzati in tutta l’azienda e rappresentano un’autentica opportunità commerciale.