L’industria 4.0 sta trasformando il ruolo di product manager grazie alla metodologia agile e all’uso dell’AI e del machine learning.
Negli ultimi anni, i product manager hanno visto il mondo intorno a loro cambiare e il loro ruolo quotidiano si è spostato sull’analisi di una maggiore quantità di dati, ma anche sull’uso dell’AI per l’interpretazione di questi dati.
In effetti, l’avvento dell’Industria 4.0 sta a sua volta trasformando il ruolo di product manager.
La tecnologia e gli strumenti hanno differenziato ogni epoca della produzione, dalle attrezzature di fabbrica dell’inizio del secolo ai macchinari più intelligenti del futuro.
La prossima rivoluzione industriale vedrà come centrale l’analisi dei dati in modo “smart”. Il modo in cui i produttori acquisiscono, analizzano e utilizzano i dati determinerà il successo nell’era dell’Industria 4.0.
I processi che hanno funzionato per le aziende di software e high-tech nell’ultimo decennio sono ora arrivati alla fabbrica. Alimentati da sensori e dispositivi abilitati a Internet, i produttori possono ottenere informazioni in tempo reale sia sulle apparecchiature di produzione che sui prodotti realizzati per l’utente finale.
Grazie alla metodologia agile, ad un numero maggiore di dati a disposizione e ad una collaborazione di squadra più efficiente, i product manager vedranno i risultati del loro lavoro ancora più velocemente in un ambiente Industry 4.0.
L’iterazione continua sulle fasi di produzione genera un miglioramento continuo del prodotto, tempi di reazione del mercato più rapidi e tecniche di produzione più snelle.
Con l’approccio intelligente legato all’industria 4.0, i product manager non dovranno pianificare a lungo per lanciare un nuovo prodotto. Di conseguenza, vedremo prodotti più significativi arrivare nelle mani dei clienti in modo più tempestivo.