Avrage B2B Publishing

Digita cosa vuoi trovare

Logistica e Trasporti

Droni, cloud e Blockchain, l’intelligenza artificiale nella logistica 4.0

Le tecnologie di ultima generazione cambiano il settore dei trasporti e della movimentazione merci verso una logistica 4.0 più efficiente e di qualità.

Il settore dei trasporti e della movimentazione merci è ormai lanciato verso la cosiddetta logistica 4.0, vale a dire gestione di ogni processo attraverso le tecnologie di ultima generazione. In diversi ambiti di questo comparto commerciale le aziende si affidano alle piattaforme digitali e all’intelligenza artificiale, con maggiori performance e produttività. La logistica 4.0 vede largo impiego di cloud computing e cloud storage per l’organizzazione di magazzino, di droni per le consegne dell’ultimo miglio, e di Blockchain per migliorare sicurezza e tracciabilità delle transazioni. Dietro c’è sempre la mano dell’uomo, tuttavia sempre più segmenti e procedure chiave sono affidate in automatico a “coscienze” fatte di chip, software e hardware sofisticatissimi.

L’iniziale diffidenza è stata sostituita dalla fiducia e dal riscontro dei risultati, con un incremento della velocità e della precisione nel rapporti tra clienti, vettori e fornitori. La logistica 4.0 consente di implementare l’efficienza e i volumi di lavoro abbattendo costi e tempi, aggiungendo valore al business d’impresa. Grazie alla logistica 4.0 il proverbiale “errore umano” sta diventando progressivamente un ricordo. Oltre che una risorsa, la tecnologia è stata per molti versi una necessità, visto la crescita della domanda da parte degli utenti, specialmente per quello che riguarda gli ordini online.

Stando ai dati dell’Osservatorio Ecommerce B2C Netcomm della School of Management del Politecnico di Milano, in Italia da gennaio a settembre 2018 sono stati acquistati circa 230 milioni di articoli, un numero destinato a crescere entro la fine dell’anno. L’AI (Artificial Ingelligence) diventa un alleato prezioso non solo nella pratica del trasferimento e recapito prodotti, ma anche nel servizio clienti. Molto frequenti sono infatti le chatbot e i virtual assistant disponibili H24 per rispondere ai quesiti degli utenti, e risolvere numerosi problemi praticamente in totale autonomia. Ordine, distribuzione, fatturazione e spedizione, hanno oggi tutte il comune denominatore dell’Intelligenza Artificiale.

 

 

 

 

 

--

--
--

Potrebbero interessarti

Fiere nel mondo

MECSPE è uno degli appuntamenti più importanti per l’industria manifatturiera. L’evento torna dal 9 all’11 giugno 2022 a Bologna. Tra gli argomenti di punta...

Attualità

Le aziende manifatturiere puntano sull’AI per crescere: lo dimostra l’esperienza di Lopigom, azienda bergamasca punto di riferimento nel settore gomma e plastica.

Attualità

Osservatorio AutoScout24 auto usate 2021 e previsioni 2022: 2021 chiude positivo.

Fiere nel mondo

SPS Italia rinnova il suo appuntamento con l’edizione 2023: dal 23 al 25 maggio a Parma si terrà la fiera per l’industria intelligente, digitale...

--